venerdì, 11 Luglio, 2025

fertilità

Ambiente

La fertilità del suolo agricolo minacciato da micro e nano-plastiche

Francesco Gentile
Secondo uno studio sulle plastiche nel suolo presentato dal professor Edoardo Puglisi, docente della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università Cattolica, campus di Piacenza in occasione dell’AGRIFOODPLAST, le micro e nano-plastiche che si depositano sui suoli agricoli potrebbero ridurne la fertilità, influenzando l’azione dei microrganismi del suolo che aiutano le piante ad assorbire i nutrienti fondamentali. L’ecosistema ‘Plastisfera’...
Salute

Covid, gli esperti “proseguire i trattamenti volti a conservare la fertilità”

Redazione
La fertilità femminile subisce un calo con l’avanzare dell’età. La crioconservazione degli ovociti è una procedura standardizzata utile ed importante, in quanto consente a tutte le donne di rinviare il progetto di avere un figlio senza preoccuparsi del declino della fertilità legato all’età e alle pazienti oncologiche di pensare a una gravidanza una volta concluse le terapie. Mario Mignini Renzini,...
Salute

Fertilità, esperti “congelamento ovociti entro i 30 anni”

Redazione
In Italia si fanno sempre meno figli e sempre più tardi, complici la difficoltà a realizzare una vita di coppia stabile e avere un lavoro sicuro. Ma per le donne, la riserva ovarica e l’invecchiamento genetico degli ovociti non aspettano, e le possibilità di diventare madri a 25-30 anni non sono le stesse che a 40, sia in modo naturale,...
Salute

90 sostanze inquinanti interferiscono con la fertilità

Redazione
È stata Bari a ospitare il prestigioso congresso internazionale “Precision Making in A.R.T” (Medicina di Precisione in ambito procreativo) dal 30 Settembre al 1 Ottobre 2019: prima tappa di un percorso che porterà il capoluogo pugliese a diventare centro del Mediterraneo nel Settembre 2020 con il Meeeting annuale della Mediterranean Society of Reproductive Medicine, la cui Presidenza verrà affidata a...