venerdì, 16 Maggio, 2025

Clima

Ambiente

Livelli del fiume Po, toccato il record negativo degli ultimi 30 anni

Marco Santarelli
I timori riguardanti una lenta ma evidente discesa, da monte a valle, delle criticità dovute al fenomeno della siccità paventate solo alcuni giorni fa nella riunione dell’ultimo Osservatorio Permanente sulle crisi idriche all’Autorità Distrettuale del Fiume Po-MiTE hanno trovato riscontro purtroppo nella realtà solo pochi giorni dopo l’incontro con le Regioni, le agenzie metereologiche territoriali di rilevamento e i portatori...
Ambiente

Dissesto idrogeologico, il 94% dei comuni italiani è a rischio

Emanuela Antonacci
Aumenta nel 2021 la superficie nazionale potenzialmente soggetta a frane e alluvioni: l’incremento sfiora rispettivamente il 4% e il 19% rispetto al 2017. Quasi il 94% dei comuni italiani è a rischio dissesto e soggetto ad erosione costiera e oltre 8 milioni di persone abitano nelle aree ad alta pericolosità. Segnali positivi per le coste italiane: dopo 20 anni, a...
Ambiente

Autorità del fiume Po-Mite e Carabinieri contro il bracconaggio ittico

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sviluppi molto concreti nella lotta al bracconaggio: sia da parte delle azioni da mettere in campo, attraverso il tavolo di coordinamento delle Prefetture del distretto su stimolo della Consulta della Pesca di Autorità distrettuale e Regioni; sia sull'operatività grazie all'incontro del vertice dei Carabinieri Forestali Generale di Brigata Fabrizio Mari con il Segretario Generale di ADBPo Meuccio...
Ambiente

Onu avvia i negoziati per il trattato globale sulla plastica, plauso Wwf

Angelica Bianco
Gli Stati membri delle Nazioni Unite all’Assemblea delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEA-5.2) hanno deciso all’unanimità di elaborare un Trattato giuridicamente vincolante per porre fine all’inquinamento da plastica, rendendola una delle azioni ambientali più ambiziose al mondo dal Protocollo di Montreal del 1989, che ha portato all’eliminazione delle sostanze che riducono lo strato di ozono atmosferico. La risoluzione adottata dalle...
Ambiente

Reale Group, solidità e sostenibilità per un 2021 in crescita

Redazione
TORINO (ITALPRESS) – Il Consiglio di amministrazione di Reale Mutua ha analizzato i risultati preliminari consolidati dell'esercizio 2021. Il Gruppo presenta per il 2021 un andamento positivo e in forte crescita rafforzando il suo impegno nella sostenibilità. Risultati economici positivi anche per la capogruppo Reale Mutua che chiude il 2021 con una crescita significativa confermando la sua solidità. Per il...
Ambiente

Fiume Po-Pianura Padana, peggiora la crisi idrica

Angelica Bianco
Se tre indizi fanno una prova l’Osservatorio Permanente sulle crisi idriche – riunitosi oggi tra tutte le istituzioni e i portatori di interesse del bacino del fiume Po in seno all’Autorità Distrettuale del Fiume Po-ministero Transizione Ecologica – ha individuato molteplici indicatori, provenienti dalla quasi totalità degli areali considerati, che “disegnano i tratti di un generale contesto in avanzato stato...
Ambiente

Sogin accelera il decommissioning, oltre 17% nel biennio 2021-2022

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sogin ha chiuso il 2021 con una previsione di avanzamento fisico delle attività di decommissioning degli impianti nucleari, grazie a un lavoro di efficientamento dei processi e delle azioni di risanamento intraprese, pari al 7,2%, ben oltre l'obiettivo di budget fissato inizialmente al 6,6%. Si tratta di un valore che, unito all'obiettivo di oltre il 10% per...
Ambiente

Marevivo, rimossa rete fantasma di 200 metri alle Formiche di Grosseto

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Continuano le operazioni da parte di Marevivo per il monitoraggio, la segnalazione e la rimozione di rifiuti e reti da pesca abbandonate sui fondali marini. La Divisione Subacquea di Marevivo si è immersa nelle acque delle Formiche di Grosseto, tre isolotti compresi nell'Arcipelago Toscano, davanti al Parco Nazionale della Maremma, per il recupero di una rete fantasma...
Ambiente

Giornalismo ambientale giovane, al via la 1^ edizione della Fenice Conai

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Ai blocchi di partenza la prima edizione di un nuovo bando per i giornalisti italiani promosso dal Consorzio Nazionale Imballaggi: la Fenice CONAI per il giornalismo ambientale giovane premierà un servizio radio-televisivo e un articolo con la sostenibilità ambientale, il riciclo e la transizione ecologica come temi principali. Ma firmato solo da giornalisti che non abbiano ancora...
Ambiente

Accordo Enea-Eni per la transizione ecologica ed energetica

Gianmarco Catone
Il Presidente di Enea, Gilberto Dialuce, e l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, annunciano la sigla di un Joint Cooperation Agreement (JCA) che prevede la realizzazione di progetti nei settori della decarbonizzazione e transizione ecologica ed energetica. L’intesa, di durata triennale, riguarda lo sviluppo di prototipi, tecnologie e processi innovativi, studi di fattibilità e analisi di scenario, lo scambio di...