lunedì, 12 Maggio, 2025

Salute

Salute

Co-presenza di varianti genetiche rare aumenta il rischio Parkinson

Angelica Bianco
Una ricerca nata dalla collaborazione tra I.R.C.C.S. Neuromed e Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Igb) ha evidenziato come alcune varianti genetiche rare, se presenti simultaneamente, possano esercitare un ruolo importante nell’aumentare significativamente il rischio di ammalarsi di Parkinson. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Molecular Neurodegeneration, ha preso in esame...
Salute

Il cervello a riposo ottimizza le proprie prestazioni future

Giulia Catone
Quando siamo a riposo, ossia nel sonno o in assenza di compiti particolari, il nostro cervello produce attività spontanea che somiglia a quella registrata durante il comportamento attivo, ma il cui ruolo rimane ancora dibattuto. Una possibile descrizione di questa attività arriva da uno studio teorico pubblicato sulla rivista Trends in Cognitive Sciences a firma di Giovanni Pezzulo dell’Istituto di...
Salute

Cardiochirurgia, la nuova frontiera è mini-invasiva

Redazione
La nuova frontiera della cardiochirurgia è mini-invasiva. Il suo utilizzo consente infatti di approcciare pazienti sempre più complessi riducendo i tempi di durata dell’intervento e di ospedalizzazione. Se ne è parlato all’Ismett di Palermo nel corso di una tre giorni che ha riunito massimi esperti della cardiologia nazionale e internazionale. fsc/sat/gtr...
Salute

Tumori, anziani nutriti bene hanno marcia in più per affrontare cure

Francesco Gentile
Affrontare un tumore e le relative cure richiede un fisico forte, che purtroppo molto spesso le persone anziane non hanno. Ma presentarsi all’appuntamento dei trattamenti, sia chirurgici che di chemioterapia, con una forma fisica appropriata, ha importanti ricadute sulla buona riuscita delle terapie e riduce le complicanze. Come dimostrano i risultati di uno studio appena pubblicato su Nutrients da esperti...
Salute

La Salute Vien Mangiando – Come affrontare la sindrome post-Covid

Redazione
Nel nuovo numero della rubrica ‘La Salute Vien Mangiando’, Rosanna Lambertucci intervista il professor Umberto Tirelli, oncologo e direttore della clinica Tirelli Medical Group di Pordenone, a proposito della terapia utilizzata per combattere la sindrome post-Covid. sat/mrv/gtr/red...
Salute

Integratori alimentari, cresce l’export italiano

Giulia Catone
Uno Studio della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo sul settore degli integratori alimentari evidenzia come il mercato sia in forte crescita a livello mondiale: gli scambi internazionali sono più che raddoppiati rispetto al decennio precedente e l’Italia ha acquisito una crescente specializzazione nel settore, scalando la classifica internazionale dei principali esportatori posizionandosi nel 2019 all’ottavo posto con 1,25...
Salute

Variante D. In autunno alto rischio per i non vaccinati

Anna La Rosa
“Qualsiasi allentamento del rigore potrebbe portare a un rapido aumento dei casi giornalieri in tutte le fasce d’età, con la più alta incidenza in quelli <50 anni raggiungendo potenzialmente gli stessi livelli dell’autunno 2020”.   RISCHI ELEVATI Considerando l’altissima probabilità che il Delta diventi la variante dominante il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie ha aggiornato...