venerdì, 31 Maggio, 2024

Geopolitica

Geopolitica

Il partenariato Nato-Ucraina è sempre più solido

Renato Caputo
Il fallimento della deterrenza L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 si basa in gran parte sul contesto storico di un desiderio russo di impero che ha a lungo sfidato l’identità separata dell’Ucraina. Quell’identità separata è stata, tuttavia, riconosciuta dalla Russia negli Accordi di Belovezha del 1991 e poi formalmente convalidata dal Memorandum di Budapest del 1994 di...
Geopolitica

Speciale Geopolitica N. 1

Giuseppe Mazzei
Un osservatorio sul mondo in rapida trasformazione, sui nuovi equilibri tra le superpotenze e sull’evoluzione degli schieramenti internazionali. L’ottica dei valori occidentali e lo spirito della cooperazione transatlantica ci aiutano ad analizzare problematiche e tendenze delle relazioni tra gli Stati, sempre più influenzate non solo da interessi economici, da tensioni sociali ma anche dalla ripresa di teorie e visioni strategiche...
Geopolitica

Le insidie russe e le scelte strategiche della Nato

Renato Caputo
Le “sirene” del Cremlino Dopo l’invasione su vasta scala da parte della Russia, in pochi hanno continuato a nutrire dubbi su chi fosse l’aggressore in questa guerra. Tuttavia, per l’aggressione commessa dalla Russia nel 2014 la risposta non è stata altrettanto univoca. L’idea che l’occupazione della Crimea e del Donbass fossero ispirate da “sentimenti filo-russi” radicati nella popolazione locale e...
Geopolitica

Il mondo sconvolto. L’Occidente in ripresa e l’incognita cinese

Redazione
Conversazione con Ettore Greco Gli equilibri che avevano resistito alla Guerra fredda sono saltati con la guerra in Ucraina, rimescolando le carte, facendo emergere nuove fratture e il protagonismo di nuovi attori internazionali in un contesto in cui Stati Uniti ed Europa hanno ritrovato un ruolo più complesso che in passato ma essenziale per la difesa della democrazia e il...
Geopolitica

Putin il castello che scricchiola e la linea rossa che non può superare

Redazione
Conversazione con Dario Fabbri Le mosse tutt’altro che chiare di Prighozin avranno delle conseguenze significative sugli assetti del potere in Russia, in particolare sulla resistenza della leadership di Vladimir Putin. Ne parliamo con Dario Fabbri, analista geopolitico e giornalista, Direttore della rivista Domino   Dopo l’ammutinamento della Wagner Putin vuole dimostrare di essere ancora forte. Ma è più forte o...