mercoledì, 29 Marzo, 2023

Salute

Salute

Covid, 22.256 nuovi positivi e 183 decessi in una settimana

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nella settimana tra il 17 e il 23 marzo in Italia, si sono registrati 22.256 nuovi casi positivi con una diminuzione del 6,2% rispetto alla settimana precedente, quando furono 23.730. E' quanto emerge dal bollettino settimanale diffuso dal Ministero della Salute. Sono 183 i deceduti, con una variazione di -13,7% rispetto alla settimana precedente, quando furono 212....
Salute

Salutequità, rispetto al pre-Covid mancano all’appello 9 mln di visite

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La buona notizia è che il SSN nel 2022 mostra che sta progressivamente recuperando i livelli di prestazioni erogate del 2019; quella meno buona è che restano sempre più indietro le persone che hanno bisogno di visite per giungere a una diagnosi o per controllare patologie o condizioni pregresse. E l'Istat certifica che si ricorre di più...
Salute

Gruppo San Donato, arrivate in Italia le prime infermiere tunisine

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Sono arrivate in Italia le prime infermiere tunisine del gruppo delle 76 che copriranno i posti ospedalieri messi a disposizione dal GSD (Gruppo San Donato) a sostegno dell'iniziativa realizzata con la collaborazione dei Ministeri degli Esteri e dell'Interno italiani. "Occorre incoraggiare la cooperazione bilaterale nella formazione sanitaria e l'arrivo di questi infermieri dalla Tunisia segnerà l'inizio di...
Salute

Covid, incidenza in calo. Una sola regione a rischio

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – E' in lieve diminuzione l'incidenza settimanale della positività al Covid a livello nazionale, con 38 casi ogni 100.000 abitanti rispetto ai 40 ogni 100.000 abitanti della scorsa settimana. E' quanto emerge dai dati diffusi oggi dall'Istituto Superiore della sanità, riferiti all'ultima settimana. L'Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,96, in lieve aumento rispetto...
Salute

Influenza: gli anziani vaccinati non raggiungono la soglia dell’Oms

Emanuela Antonacci
Nel 2021, secondo i dati Istat, le persone di 65 anni e più che dichiarano di essersi vaccinate contro l’influenza (nei 12 mesi precedenti l’intervista) sono il 66,1% (46,9% nel 2019 e 42,3% nel 2015), in crescita ma comunque al di sotto della soglia raccomandata dall’Oms. Quota, peraltro, non raggiunta neanche tra gli over 75 (73,2%, 59% nel 2019 e...
Salute

“Brera in Humanitas”, l’arte diventa cura

Redazione
ROZZANO (ITALPRESS) – L'Istituto Clinico Humanitas con il progetto "Brera in Humanitas" porta 23 dettagli tratti da 15 capolavori della Pinacoteca di Brera nelle sale d'attesa e nei corridoi dell'ospedale. Ingrandimenti in maxi formato, realizzati a partire da riproduzioni a 680milioni di pixel, per un totale di circa 400 metri quadrati di arte. Accomodarsi in sala d'attesa prima del ricovero...
Salute

Porto Viro, pazienti obesi trattati per via endoscopica  

Barbara Braghin
PORTO VIRO (ROVIGO) – Sono già 10 i pazienti che alla casa di cura di Porto Viro sono stati “trattati” con una tecnica assolutamente innovativa che, attraverso una riduzione della capienza dello stomaco, permette il trattamento dell’obesità grave. “Si tratta di una nuova procedura mininvasiva, effettuata mediante un particolare sistema endoscopico che – spiega Chiara Tordin, medico chirurgo presso l’Unità operativa di chirurgia generale...
Salute

Influenza, la quota di anziani vaccinati non raggiunge la soglia Oms

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Ogni anno l'influenza stagionale è responsabile dai 3 ai 5 milioni di casi gravi in tutto il mondo e di circa 650mila decessi. Il ricorso alla vaccinazione concorre a contenere gli effetti dell'influenza sia in termini di morbosità sia di letalità. Nel 2021, secondo i dati Istat, le persone di 65 anni e più che dichiarano di...
Cultura

Tradotto in ebraico il Regimen della Scuola Medica Salernitana

Domenico Della Porta
Con la presentazione a Salerno della prima pubblicazione del Regimen Sanitatis Salernitanum, risalente all’XI secolo, stampata in italiano ed ebraico a cura di Paola Capone, docente all’Università degli Sudi di Salerno, è stato lanciato, a margine del Convegno internazionale “La Scuola Medica Salernitana….e prima? da Kairovan a Salerno” organizzato dal locale Ordine dei Medici e dal Centro Studi Eutòpia, l’ambizioso...
Salute

Anticoncezionali contenenti estrogeni e progestinici aumentano rischio cancro al seno

Federico Tremarco
Le pillole anticoncezionali contenenti sia estrogeni che progestinici aumentano leggermente il rischio di cancro al seno. Da decenni, gli studi del settore hanno suggerito che le pillole anticoncezionali, contenenti sia estrogeni che progestinici, ovvero le versioni sintetiche degli ormoni femminili, possono aumentare leggermente il rischio di cancro al seno. Ma poche ricerche si sono concentrate sul rischio associato ai contraccettivi...