giovedì, 28 Marzo, 2024
Esteri

Siria: l’epilogo. Trump non avrebbe sbagliato

In una dichiarazione concisa rilasciata il 6 ottobre, la Casa Bianca ha annunciato un’altra fase, forse l’ultima, delle operazioni militari statunitensi in Siria. Ripetendo quanto detto personalmente dal Presidente Donald Trump, la dichiarazione faceva riferimento a una telefonata tra lo stesso Presidente Trump e il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan in cui era stato convenuto che ai militari turchi sarebbe stato permesso di “avanzare” nel nord della Siria. Le forze armate degli Stati Uniti non avrebbero supportato né sarebbero state coinvolte nell’operazione in quanto, avendo le stesse  sconfitto il “califfato” territoriale dell’ISIS, non sarebbero state più nelle immediate vicinanze”. Questo segna la fine della multinazionale “Safe Zone” in quanto le forze statunitensi si sono già ritirate dall’area.

La dichiarazione ha anche annunciato che la Turchia si assumerà la responsabilità di tutti i prigionieri dell’ISIS nell’area. Determinando un duro colpo agli europei, il comunicato affermava che il governo degli Stati Uniti avrebbe costretto Francia, Germania e altre nazioni europee, da cui provenivano molti combattenti dell’ISIS catturati a riprenderli ma, qualora si fossero rifiutati, gli Stati Uniti non li avrebbero detenuti rappresentando un costo enorme per i contribuenti americani. 

Non diversamente dall’annuncio di ritiro dalla Siria del 19 dicembre 2018 da parte del presidente Trump, questa decisione è stata una sorpresa per tutti, ma non avrebbe dovuto essere uno shock per nessuno. La decisione del 6 ottobre 2019, come la decisione del 19 dicembre 2018, riflette la visione di lunga data del Presidente e la promessa della campagna di “uscire dalle guerre stupide in Medio Oriente”, una decisione alla quale è stato insolitamente coerente, in particolare nella sua inattività contro L’Iran in risposta ai sequestri di navi cisterna, al provocatorio (e ripetuto) razzo contro l’ambasciata americana a Baghdad, al recente attacco di Abqaiq e alle prove evidenti dell’uso di sostanze chimiche da parte delle forze di Bashar al-Assad in Siria. Mentre molti giudicano il suo immobilismo, la sua “mancanza di risolutezza” o il suo ripudio degli impegni degli Stati Uniti nel Golfo Persico dal 1979.

Quindi, come evolverà la situazione sul terreno siriano e lo status dei prigionieri dell’ISIS? Le implicazioni vanno ben oltre l’operazione immediata e possono dare un’idea di come le future decisioni di politica estera – specialmente in Medio Oriente – emergeranno da questa amministrazione.

La fine della zona sicura

L’accordo tra i Presidenti Trump ed Erdogan pone fine alle controversie significative sulla zona sicura della Siria. La Safe Zone era necessaria per rispondere alle preoccupazioni della Turchia contro il terrorismo e per creare un’area di reinsediamento per i milioni di rifugiati siriani in Turchia che gravavano sulle spalle e sulla capacità del governo turco al fine di sostenerli.

Per gli Stati Uniti, la zona sicura doveva essere una zona cuscinetto tra le forze SDF (principalmente forze curde dell’YPG) e le forze turche che vedono l’YPG come il ramo siriano del PKK e una minaccia per la Turchia. È stato anche visto come una base per un ruolo degli Stati Uniti in una Siria del dopoguerra, nonché un avamposto strategico per contrastare la maligna influenza iraniana nella regione. I negoziati sulla Zona Sicura furono fortunati ad avere un diplomatico esperto nell’ambasciatore James Jeffrey, ma alla fine l’ambasciatore Jeffrey non riuscì a soddisfare né il governo turco né quello statunitense.

Andando avanti, potrebbero esserci diverse conseguenze su questa decisione. Per i suoi sostenitori, ciò andrà lontano nel ripristinare le relazioni tra Stati Uniti e Turchia. Non risolverà le controversie relative all’acquisto di sistemi S-400, alla cancellazione della vendita dell’F-35, alla custodia del Fethullah Gulen, alla convinzione che gli Stati Uniti abbiano avuto un ruolo nel tentativo di colpo di stato del 2016 o in un numero qualsiasi di altre controversie diplomatiche, ma è una grande vittoria delle pubbliche relazioni per il Presidente Erdogan, e ci si dovrebbe aspettare che in futuro agirà in modo più conciliante con gli Stati Uniti. Rimangono significativi interessi bilaterali tra gli Stati Uniti e la Turchia, in particolare per quanto riguarda la NATO, e consentire al presidente Erdogan di “vincerne uno” dovrebbe dare benefici a questa importante relazione.

I franchi  tiratori della decisione sottolineeranno la responsabilità di proteggere l’YPG dagli assalti turchi. Essendo la più importante forza siriana, non è una iperbole affermare che il califfato ISIS sarebbe ancora vivo se non fosse per l’abilità e il coraggio sul campo di battaglia dell’YPG in linea con i curdi. I detrattori sostengono che lasciare l’area della Zona Sicura è un tradimento per coloro che hanno combattuto per gli Stati Uniti e avranno conseguenze per qualsiasi operazione futura se gli Stati Uniti abbandoneranno i loro alleati YPG, perché in futuro qualsiasi forza di delegata dovrebbe lavorare al fianco degli Stati Uniti? Inoltre, i “detrattori” affermano che lasciare la Siria riduce ulteriormente l’influenza degli Stati Uniti nella regione.

Risoluzione del “dilemma dei prigionieri”

Dal 9 giugno 2019 non c’è stata nessuna risoluzione sul “dilemma dei prigionieri” nel nord della Siria. Quasi 60.000 combattenti, coniugi e figli ISIS di origine straniera languiscono in campi come Al Hol, cinicamente noto come “Hell Hole” (buco infernale). In verità nessun Paese vuole né detenere né riprendersi terroristi che sono potenzialmente recidivi, preferendo una politica di negligenza benigna e ignoranza colpevole.

Il Presidente Trump ha apparentemente trovato una soluzione fissando la responsabilità sul Presidente Erdogan, almeno per alcuni di loro. Il comunicato stampa rileva cripticamente che “la Turchia sarà ora responsabile di tutti i combattenti dell’ISIS nell’area catturati negli ultimi due anni a seguito della sconfitta del” califfato “territoriale”, ma questo commento solleva più domande di quante ne risponda. Chi sarà responsabile dei prigionieri catturati prima del 2017? Se l’accordo si applica solo ai combattenti dell’ISIS, chi sarà responsabile per le donne e i bambini? I prigionieri rimarranno in Siria o saranno portati in strutture in Turchia? Il governo turco ha la capacità di gestire una popolazione di 60.000 prigionieri? L’elenco delle domande senza risposta è lungo, ma il modo in cui è stato scritto il comunicato stampa indica che il presidente Erdogan ha ampi margini di manovra.

I fatti sono testardi e il presidente Trump è ancora più testardo. L’annuncio del 6 ottobre è un dato di fatto e ci sono poche possibilità di un’inversione. Le pressioni militari e congressuali potrebbero ammorbidire i termini dell’accordo, ma l’immediato ritiro delle forze statunitensi dai posti di frontiera di Tel Abyad e Ras al Ayn suggerirebbe che la maggior parte, se non tutte, delle truppe rimanenti si allontaneranno presto dalla Zona Sicura.

È probabile che un significativo coinvolgimento militare degli Stati Uniti finirà presto in Siria. In tal caso, aspettatevi che i dati storici siano gentili e che l’elevato costo finanziario (e il basso costo fisico) necessario per sconfiggere il califfato ISIS servirà probabilmente come modello per operazioni simili in futuro. Sostenere che l’operazione è stata un fallimento a causa di “compiti lasciati incompiuti” deve essere compresa nel contesto della missione assegnata dall’amministrazione Obama. In nessuna parte della missione originale era prevista la ricostruzione della nazione, un’alleanza a lungo termine con un gruppo alleato se non parte di un’organizzazione terroristica dichiarata, operazioni umanitarie né una missione palese per contrastare l’influenza iraniana – tutti esempi di classico insinuarsi nella missione. Se queste missioni fossero state presentate al Congresso, entrambe le Camere avrebbero (e avrebbero dovuto) dichiarato tali compiti al di fuori dell’Autorizzazione per l’uso della forza militare (AUMF). È davvero ironico che il Presidente Trump sia criticato per aver terminato un’operazione che ha raggiunto gli obiettivi stabiliti dal Presidente Obama, facendo appello ai militari e ai diplomatici per l’insinuarsi di opere non autorizzate dal Congresso e prevenendo un conflitto aperto senza obiettivi chiari di risoluzione. A coloro che affermano che la partenza degli Stati Uniti porterà alla resurrezione del califfato si risponde che questa responsabilità ora ricade sui militari turchi e che si spera siano sostenuti dall’intelligence degli Stati Uniti e da operatori speciali.

Se questa è la fine delle operazioni statunitensi in Siria, la storia sarà gentile. Misurare i risultati in Siria rispetto ai precedenti militari statunitensi in Medio Oriente colloca sicuramente questa operazione tra le più riuscite fino ad oggi. Poche vite perse, una minaccia esistenziale distrutta, operazioni successive consegnate a un alleato NATO disposto. Queste sono condizioni che devono ancora essere raggiunte in operazioni aperte in Iraq e in Afghanistan e in una serie di operazioni segrete nella regione. Sebbene vi sia spazio per legittime critiche da entrambe le parti dell’argomentazione, è stata presa una decisione ed è nell’interesse degli Stati Uniti esaminarla. A volte il meglio risulta essere nemico del bene.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Vaccini, Fnomceo: “Scelte del presidente Biden vanno nella direzione auspicata”

Francesco Gentile

Gli scenari politici del futuro

Giampiero Catone

Negli Usa aumento delle truffe finanziarie

Valerio Servillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.