martedì, 22 Luglio, 2025

Rubriche

Cuisine Moderne

5 cose da sapere sul sakè

Elisa Ceccuzzi
sakè s. m. [dal giapp. sake, per tramite del fr. saké]. – Bevanda nazionale del Giappone, che si consuma generalmente calda: è simile alla birra, ma incolore e più alcolica (fino a 12°), fabbricata, almeno in origine, con mosti di riso fermentati con uno speciale enzima. [Definizione Treccani] Si parla poco, pochissimo di sakè in Italia e lo si conosce anche meno. Chi lo...
500 milioni di Mediterranei

Integrazione e coesione tra i popoli. Crescita delle persone

Redazione
  L’INTE/G/RAZIONE DELLA MACROREGIONE MEDITERRANEA di Miriam Tripaldi   Nel progetto ampio di cooperazione territoriale, sociale ed economico, la Macroregione Mediterranea rappresenta un crogiolo di culture diverse ma unite da memorie di identica matrice culturale. Sulle due sponde del Mediterraneo, la globalizzazione sta apportando cambiamenti fondamentali e la Macroregione Mediterranea coglie e si fa promotrice di soluzioni indispensabili a tali cambiamenti. Con l’istituzione della...
Parco&Lucro

La politica monetaria della Bce dà una mano alla ripresa

Diletta Gurioli
Inflazione. Il giovedì atteso dagli analisti e dagli investitori come foriero di possibili scossoni sui mercati, sembra essere trascorso lasciando indenni i fondamentali. I messaggi che sono passati dalla conferenza stampa di Lagarde sono due: il peso dell’inflazione sui mercati sarà passeggero e le Banche centrali continueranno a sostenere i mercati. Questo nonostante l’aumento considerevole dei prezzi al consumo negli...
Manica Larga

Austerità adesso? Nuove diseguaglianze. I falchi si riposino

Luca Sabia
In parole povere, il messaggio del presidente del Bundestag, Wolfgang Schäuble, che in un recente articolo apparso sul Financial Times ha scritto della necessità di tornare all’austerità, può essere tradotto a suo stesso dire nel metodo del bastone e della carota.   SCHÄBLE CHIEDE NUOVA AUSTERITÀ Il suo ragionamento è: a tutti piace spendere, il problema è quando si deve...
Considerazioni inattuali

Saman incatenata

Maria Sole Sanasi d'Arpe
A Novellara cercano ancora il corpo di Saman Abbas, la diciottenne pakistana che, secondo gli inquirenti, sarebbe stata uccisa dallo zio in seguito ad un vero e proprio complotto di famiglia: tutti d’accordo. La ragazza aveva persino rivelato al fidanzato di aver udito qualche bisbiglio dei familiari: “uccidiamola” – le avevano poi detto che si trattava di un’altra, di una cugina....
Crea Valore

“Sì alle Opa di Generali, Marbles e Fly”

Angelica Bianco
Apriamo la diciassettesima uscita della rubrica “Crea Valore” con un’ ampia riflessione fatta dal prof. Ubaldo Livolsi,  Presidente della prestigiosa boutique finanziaria “Livolsi and Partners SpA” riguardo una serie di Opa finalizzate al Delisting. Professor Livolsi, in questo periodo si stanno susseguendo una serie di Offerte Pubbliche di Acquisto (OPA) finalizzate al consolidamento dei grandi gruppi societari:   il Leone  triestino...
Parco&Lucro

Silver Economy: risparmi al servizio della “seconda giovinezza”

Diletta Gurioli
L’Italia detiene, assieme alla Francia, il record di popolazione che entra nel secondo secolo di vita. Dal 2009 al 2019 i centenari sono saliti da 11 mila a oltre 14 mila (l’84% sono donne), mentre chi ha superato i 105 anni è raddoppiato (da 472 a 1.112).   Il Pil della Silver Economy Secondo recenti studi della Commissione Europea, se...
Il Cittadino

Le metamorfosi

Tommaso Marvasi
Ha fatto molta sensazione, all’indomani dell’assoluzione del sindaco di Lodi, Simone Uggetti l’uscita del Ministro degli Esteri, On. Luigi Di Maio (già “cittadino” che rifiutava l’appellativo di “onorevole”: ma si era nel 2012, epoca protozoica del M5S). Una vera e propria metamorfosi garantista, esplicitata a nome proprio, ma con piglio da leader e con tanto di scuse dirette (e di...
Manica Larga

L’invito di Mattarella ai giovani e lo scenario post-pandemia

Luca Sabia
C’è aria di ottimismo nella narrativa dominante. In giro è tutto un invito a rialzarsi, a guardare il domani con fiducia. Come mai? Perché l’ottimismo è il sale della vita? Forse. O forse, più prosaicamente, perché non possiamo permetterci altro, di questi tempi. Anzi.   I DATI DELL’ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO Un indizio in questa direzione arriva dall’Organizzazione Internazionale del...
Considerazioni inattuali

Le voci del padrone

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Se esiste qualcosa di più insopportabile dei cosiddetti servi del sistema – quelli, per intenderci, che come tradizione popolare insegna, sono “più realisti del re”: sempre in linea con la voce del padrone per dirla con Battiato – sono quelli che invece, del sistema o del padrone di turno dicono male perché autorizzati a farlo. Mi spiego meglio: i cani...