0

Il reato di parentela

“Il Dubbio” di mercoledì 3 maggio scorso, con un documentato articolo di Enrico Novi, dà notizia di una sentenza della Cassazione penale, 11 aprile 2023, n. 15156, con cui veniva sconfessata «l’equazione tra rapporto familiare e comunanza degli interessi economici, in assenza di indicatori…
domenica, 7 Maggio 2023

La nostra nuova frontiera

La cornice di riferimento che orienta lo sforzo planetario per migliorare le condizioni di sostenibilità dello sviluppo economico è costituita dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile sottoscritto nel 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi “comuni” per…
sabato, 6 Maggio 2023

Valori umani e sociali e nuovo umanesimo   

La ricerca del superamento delle disuguaglianze mediate dai cantieri della conoscenza come le università e il sistema dei saperi diventa nucleo centrale dell’agire quotidiano, un’umanesimo dell’impegno. Ci ricorda Ferruccio Resta che “la società rischia di dividersi tra chi conosce e chi non ha…
venerdì, 5 Maggio 2023

Un circuito virtuoso per la sicurezza

La partecipazione obbligatoria dei lavoratori al processo gestionale della prevenzione sul lavoro diventa una certezza, così pure la promozione della salute sul lavoro non è da considerarsi più una scelta legata alla programmazione aziendale. E’ quanto dall’Osservatorio Nazionale Malattie Occupazionali e Ambientali…
giovedì, 4 Maggio 2023

Messaggio dall’Europa

Stamattina Kurt il Marziano ha preteso di intrattenermi a proposito della notizia secondo cui la Commissione europea avrebbe legato l’erogazione – in favore dell’Italia – della terza Tranche del finanziamento PNRR, all’approvazione del MES e del Patto di Stabilità da parte del…
martedì, 2 Maggio 2023

La Chiesa al femminile

La mia incondizionata ammirazione per Sciascia mi fece imbattere negli anni in cui leggevo quasi un centinaio di libri l’anno, in un volumetto prezioso, di poco più di sessanta pagine, pubblicato quasi ottant’anni prima (nel 1902), che ho letto e riletto mille…
domenica, 30 Aprile 2023

Londra, città senza figli… e senza scuole

Huw Pill, capo economista della Banca d’Inghilterra, ha detto in un podcast della Columbia Law School che i britannici sono diventati più poveri. Così se da un lato la gente scende in piazza, dall’altro le giovani coppie inglesi, come quelle italiane, hanno smesso di…
sabato, 29 Aprile 2023

L’altra metà della sicurezza sul lavoro

 La sicurezza sul lavoro resta ancora ed anche un problema di genere. È necessario, ad esempio, valutare “i ruoli che le donne svolgono per la famiglia e sui luoghi di lavoro, i diversi tempi di vita e l’intera organizzazione della sfera produttiva…
giovedì, 27 Aprile 2023