martedì, 22 Aprile, 2025

Rubriche

Il Cittadino

Il realismo politico

Tommaso Marvasi
C’era un tempo la realpolitik. Quell’atteggiamento realista e non massimalista di affrontare le cose, basandosi solo sulla pragmaticità e convenienza, a prescindere anche da questioni ideologiche. Un atteggiamento politico che i dotti nobilizzano facendolo risalire a Richelieu che invocò la “ragion di Stato” durante la Guerra dei trent’anni e a Otto von Bismarck, che coniò il termine, ovviamente tedesco. Non si...
Manica Larga

Figli di Abraham

Luca Sabia
Materia delicatissima. Quindi sono doverose alcune precisazioni. Ci tengo per esempio a precisare che ci avevo creduto. Che avevo genuinamente comprato la storia di un riscatto. Forse perchè mi viene facile capire, da emigrato a mia volta, la fatica di farsi valere in trasferta. Di vincere la diffidenza. Di farsi accettare. Di coltivare l’altrui fiducia. E lentamente, spesso molto lentamente, costruire...
Considerazioni inattuali

Oltre le nostre colonne

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Il frammento 182 di Saffo – ἰοίην, “Che io possa andare oltre!” – unica parola di un’intera smarrita poesia, rimasta sola senza contesto e contorno, assumendo su di sé tutto il carico delle altre parole perdute: è da sempre interpretata quale espressione di un travaglio interiore, come lo speranzoso desiderio del suo superamento; vicina forse in questo senso all’aufhebung hegeliano, a quello stadio intermedio che toglie via e al...
Salute e Lavoro

Forum Inail, tecnologia per la prevenzione

Domenico Della Porta
Di fronte a condizioni di lavoro avverse – stress, disturbi muscoloscheletrici, sindromi da esaurimento (burn-out) e violenze – che si stanno diffondendo in tutti i luoghi di lavoro, l’INAIL diventa apripista per la ricerca e tecnologia per innovare prevenzione e sicurezza sul lavoro attraverso il Forum della Ricerca “Made in Inail” che si terrà a Roma domani e sabato (25...
Educare alla Finanza

Un Abbecedario per capire

Giuseppe Ghisolfi
Il Prof. Giuseppe Ghisolfi è una persona poliedrica. Banchiere, scrittore, giornalista è stato il pioniere dell’educazione finanziaria in Italia. Da tempo dedica un notevole impegno per rendere più comprensibile e meno distante un mondo complesso, come quello della finanza, che viene percepito con ammirazione ma anche con diffidenza. Ghisolfi ha numerosi incarichi: è Presidente dell’Accademia di Educazione Finanziaria, Consigliere CNEL,...
Crea Valore

L’Europa ha bisogno di flessibilità

Ubaldo Livolsi
Sull’andamento dell’inflazione, sulle politiche monetarie delle banche centrali e sul riavvicinamento Usa-Cina, registrato nel vertice G20 di Bali, abbiamo raccolto le riflessioni del prof. Ubaldo Livolsi,banchiere ed avisor, esperto internazionale dei mercati finanziari. Prof. Livolsi, la Commissione europea ha presentato la sua proposta di riforma del Patto di stabilità e crescita, ovvero delle regole di finanza pubblica per gli Stati...
Cronache marziane

Lungo viaggio dentro la giustizia – II

Federico Tedeschini
Mentre mi accingevo a mostrare a Kurt il marziano le disfunzioni della nostra giustizia civile, quest’ultimo è riuscito, ancora una volta, a lasciarmi basito, sbandierandomi sotto il naso lo schema preliminare del Codice dei Contratti Pubblici che circola, fra un ristretto numero di addetti ai lavori, come “ bozza provvisoria e riservata” nei corridoi di Palazzo Spada, sede del Consiglio...
Parco&Lucro

Orsi, tori? Nervi saldi

Diletta Gurioli
La presidente della Bce Lagarde ha affermato allo European Banking Congress che “La Banca centrale europea farà in modo che una fase di alta inflazione non alimenti le aspettative di inflazione, consentendo il consolidamento di un’inflazione troppo alta. Abbiamo agito con decisione, alzando i tassi di 200 punti base, e prevediamo di alzare ulteriormente i tassi fino ai livelli necessari...
Il Cittadino

Delitto d’onore

Tommaso Marvasi
L’ho già scritto in questa rubrica: la rivoluzione più grande che ho avuto la ventura di vedere nella mia vita è rappresentata dall’emancipazione, una liberazione anzi, della donna. Avevo anche presagito, in qualcuno dei miei articoletti, che il modello occidentale, la libertà e la dignità conquistata, il diritto di non dover nascondere il proprio corpo, avrebbero inevitabilmente contagiato anche le...
Manica Larga

Silicon Valley: fine di un ciclo o crisi di mezz’età?

Luca Sabia
E poi arriva il turno dello scatolone. Ci fu quello delle banche ai tempi della crisi finanziaria mondiale. Qualche anno dopo, quello di decine di startup tecnologiche e dei big del tech. Da inizio 2022 il conto ha superato quota 120 mila. Zuckerberg ha licenziato 11 mila dipendenti. Amazon ha confermato piani per tagliare fino a 10 mila posti di...