lunedì, 21 Aprile, 2025

Rubriche

Manica Larga

AI, non è intelligente escludere

Luca Sabia
Se non parli di intelligenza artificiale oggi non sei nessuno. È evidente che un tema c’è, se da qualche tempo a questa parte l’AI è top trend. Ma allo stesso tempo, e forse proprio per questo, sembra altrettanto evidente che l’AI debba trovare la propria strada oltre gli slogan. Insomma, in questa nuova corsa all’oro la cautela è d’obbligo perché, parafrasando Mark Twain, la notizia della fine del mondo...
Missione Conoscenza

Umanesimo digitale, e-learning e co-produzione della conoscenza

Antonio Derinaldis
Alan Key diceva negli anni ‘70 che “l’unico modo per predire il futuro è inventarlo”. Questo aforisma ci induce a riflettere sulla trasformazione digitale in atto ed in particolare alla recentissima accelerazione che la situazione pandemica e geopolitica ha creato. E’ qui che sorge un nuovo Mondo cioè la “digitalizzazione della coscienza” e delle piattaforme e-learning. Una società della conoscenza che entra...
Salute e Lavoro

Più sicurezza per chi lavora nella sanità 

Domenico Della Porta
In occasione della imminente Seconda Giornata Nazionale di Educazione e Prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari di domenica prossima, 12 marzo,  indetta dal Ministero della Salute con proprio decreto del 27 gennaio dello scorso anno, Federsanità, Confederazione delle Federazioni Regionali Federsanità ANCI, cui aderiscono le Aziende Sanitarie Locali e le Aziende Ospedaliere del nostro Paese,...
Il silenzio delle parole

Le parole nate in trincea

Maurizio Merlo
A Torino, mia città d’adozione, appresi il significato reale dell’espressione piemontese: “bogia nen!”. Scoprii che essa racchiudeva un messaggio guerresco, ben oltre il significato lessicale. Nella letteratura sul Piemonte e sui piemontesi, quelle due parole hanno assunto comunemente nel tempo la descrizione del carattere contadino, testardo e risoluto della gente, poi confuso con una presunta passività, prevalendo il significato di...
Cronache marziane

Le carriere dei nostri giudicanti

Federico Tedeschini
Nel suo peregrinare per le librerie di Roma, Kurt il marziano è stato colpito dal titolo di un libro che campeggiava in una vetrina, fra le ultime novità della letteratura della saggistica; questo il titolo: “Non diamoci del Tu”. Vi si raccontano le nefaste conseguenze  della singolarità, tutta italiana, per cui – nel processo penale – il giudice e l’accusatore...
Parco&Lucro

Btp Italia cedola annua minima e rivalutazione

Diletta Gurioli
Sono tanti gli spunti arrivati questa settimana sui mercati, dove i dati macro e l’inflazione hanno condizionato  le contrattazioni. Oggi, lunedì 6 marzo, si apre il collocamento del nuovo Btp Italia, che avrà una durata di 5 anni e che pagherà un premio fedeltà dell’8 per mille a chi, comprandolo in emissione, lo terrà fino a scadenza. Il rendimento reale...
Il Cittadino

La pizza di Damiano

Tommaso Marvasi
Un complesso e strano intrecciarsi di idee, di ricordi e di sensazioni mi portano ad affrontare questa settimana un tema apparentemente disancorato dall’attualità. Non che non avrei da dire sugli eventi della settimana. La tragedia di Cutro, col dolore della morte in mare di quasi un centinaio di persone che erano lì solo per la speranza di vedersi riconosciuto il...
Manica Larga

Brexit andata e ritorno: parola ai giovani leader

Luca Sabia
Genio e sregolatezza da sole non bastano a gestire il potere. Se poi ci aggiungiamo una buona dose di sfrenata ambizione il risultato è una guerra civile, tipo la Brexit. Per questo un primo ministro, definito tutto fuorché un vero brexiteer, ha potuto camminare sul velluto. Complici un conflitto mondiale sullo sfondo e un atteggiamento piú morbido da parte dell’Unione Europea. Con...
Il silenzio delle parole

Le parole giuste per governare

Maurizio Merlo
Le parole giuste per ottenere consenso elettorale, e quindi per governare, sono certamente quelle che ci raccontano del come vivere il futuro, la qualità della vita, le regole sociali, ma incredibilmente queste parole apparentemente così decisive vengono dopo altre parole, quelle che riguardano la reputazione dell’offerta di governo. Mi spiego. Un programma di governo può essere ricco di appeal ma debole,...
Salute e Lavoro

Bimbi 0-3 anni nei servizi educativi a rischio l’obiettivo del 33%

Domenico Della Porta
Disagi assistenziali e difficoltà organizzative che generano sicuramente problemi di salute e sicurezza sul lavoro ed incremento di esposizione a rischi stress lavoro correlato, si prospettano per genitori che fanno ricorso all’istituto di conciliazione famiglia-lavoro per le imminenti criticità evidenziate in un recente comunicato da Alleanza per l’infanzia ed EducAzioni  attorno al sistema educativo 0-6 anni. Si teme che non...