mercoledì, 21 Maggio, 2025
Agroalimentare

Agromafie, un affare da 25 miliardi che soffoca l’agricoltura

Il rapporto Coldiretti ed Eurispes svela l’espansione della criminalità nella filiera agroalimentare, tra caporalato, frodi e controllo dei fondi pubblici

Il mondo agricolo è sempre più nel mirino delle mafie. Il nuovo rapporto redatto da Coldiretti insieme a Eurispes e alla Fondazione Osservatorio agromafie segnala un dato preoccupante: il business illegale legato al settore agroalimentare ha toccato quota 25,2 miliardi di euro. In poco più di dieci anni il volume d’affari delle agromafie è quasi raddoppiato, recuperando anche il rallentamento causato dalla pandemia.
Le organizzazioni criminali non si limitano più a infiltrarsi nella distribuzione dei prodotti. Ormai operano lungo tutta la catena del cibo, dalla produzione nei campi alla vendita nei negozi. Il caporalato, ovvero lo sfruttamento sistematico della manodopera agricola spesso straniera, è solo una delle tante modalità attraverso cui i clan agiscono. Si parla anche di frodi alimentari, falsificazione delle etichette, furti nei campi e uso di pratiche illegali per ottenere fondi pubblici destinati agli agricoltori.

Dalla logistica al cybercrime

Il fenomeno non riguarda soltanto le campagne. Secondo il rapporto le agromafie si espandono anche nei settori della logistica e della tecnologia. Utilizzano il cybercrime, cioè il crimine informatico, per gestire reti illegali di distribuzione e coprire operazioni di riciclaggio. Le aziende agricole più esposte, indebolite dall’aumento dei costi e dalle crisi internazionali, diventano facili bersagli. I mafiosi approfittano della loro liquidità per offrire prestiti con tassi usurari e acquisire terreni e aziende in difficoltà.
L’obiettivo principale resta il controllo dei fondi pubblici e degli appalti. Per ottenerli le organizzazioni criminali si servono di professionisti compiacenti e documenti falsi. Anche il mondo della ristorazione e della grande distribuzione non è risparmiato. In alcuni casi i prodotti venduti nei supermercati, soprattutto nei discount, provengono da filiere illegali e risultano adulterati o privi di etichettatura.

Etichette false e prodotti a rischio

Tra i settori più colpiti ci sono vino, olio, riso e mangimi. I controlli hanno riscontrato l’uso di pesticidi vietati e l’importazione di prodotti spacciati per biologici ma provenienti dall’Est Europa, dove le normative sono spesso meno rigorose. Un fenomeno in crescita è anche quello dell’Italian Sounding, cioè l’uso ingannevole di nomi e immagini che richiamano l’Italia per vendere prodotti che di italiano non hanno nulla. Si tratta di un danno enorme per il Made in Italy e per i produttori onesti.
“La crisi internazionale e i cambiamenti climatici stanno mettendo in seria difficoltà l’intera filiera agroalimentare” ha dichiarato Gian Maria Fara, presidente di Eurispes. “Oggi il sistema appare sbilanciato a favore della distribuzione e penalizza chi produce. Molte aziende non riescono a far fronte all’aumento dei costi, alla riduzione dei raccolti e alle difficoltà di accesso al credito”.

La nuova strategia del controllo fondiario

Un fenomeno ancora poco visibile ma molto preoccupante è quello del land grabbing, ovvero l’accaparramento delle terre. Le agromafie adottano questa strategia acquistando aziende in crisi e impossessandosi direttamente dei terreni agricoli. In questo modo estendono il proprio controllo sulla produzione primaria, cioè sulla coltivazione e raccolta dei prodotti, ma anche sulla manodopera e sui contributi pubblici.
“Le mafie oggi puntano alla filiera agroalimentare allargata, il cui valore complessivo è salito a 620 miliardi di euro” ha dichiarato Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti e dell’Osservatorio agromafie. “Siamo stati i primi a sostenere la legge contro il caporalato e a denunciare lo sfruttamento dei lavoratori anche fuori dai confini italiani. Il problema non è solo nostro. Si va dallo sfruttamento transnazionale al lavoro minorile, che combattiamo promuovendo accordi internazionali basati sul principio di reciprocità”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Agromafie, la presentazione VIII Rapporto. Coldiretti: business criminoso in aumento

Chiara Catone

Agromafie, la presentazione VIII Rapporto. Coldiretti: business criminoso in aumento

Ettore Di Bartolomeo

Latina: da domani arriva il Villaggio contadino di Coldiretti

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.