lunedì, 28 Aprile, 2025
Lavoro

In Italia anche chi lavora a tempo pieno rischia la povertà: 9% sotto soglia

Nel 2024 cresce il numero di lavoratori full time con stipendi troppo bassi per vivere dignitosamente. I giovani, gli autonomi e chi ha un basso livello di istruzione sono i più esposti, mentre aumentano le disuguaglianze tra ricchi e poveri.

In Italia cresce il numero di persone che, pur lavorando a tempo pieno, si trovano in condizioni di povertà. Secondo gli ultimi dati diffusi da Eurostat, nel 2024 il 9% degli occupati full time guadagna meno del 60% del reddito medio nazionale, una soglia che definisce il rischio di povertà. Un dato in aumento rispetto all’8,7% registrato nel 2023 e che fa riflettere sul valore reale del lavoro nel nostro Paese. Il confronto con la Germania, dove solo il 3,7% dei lavoratori a tempo pieno è considerato povero, rende ancora più evidente la difficoltà italiana.

La situazione di chi lavora part-time e degli autonomi

Anche se la situazione per chi lavora part-time è leggermente migliorata, con una discesa dal 16,9% al 15,7% dei lavoratori a rischio, resta alta la vulnerabilità. Particolarmente colpiti sono i lavoratori autonomi, ossia chi lavora in proprio senza dipendere da un datore di lavoro. In questa categoria il 17,2% è a rischio povertà, in aumento rispetto al 15,8% dell’anno precedente. Tra i lavoratori dipendenti, invece, l’aumento è stato più contenuto, passando dall’8,3% all’8,4%.

Giovani e istruzione: chi è più esposto

I dati mostrano che i giovani tra i 16 e i 29 anni sono tra i più esposti: l’11,8% di loro lavora a tempo pieno ma guadagna comunque troppo poco. Al contrario, nella fascia tra i 55 e i 64 anni la percentuale scende al 9,3%. Il livello di istruzione si conferma determinante: tra chi ha solo la scuola dell’obbligo il rischio di povertà è del 18,2%, mentre tra i laureati, sebbene in crescita rispetto al 2023, resta più contenuto al 4,5%. I diplomati si attestano su una percentuale stabile attorno al 9,1%.

Più difficoltà tra gli anziani, migliorano i minori

Se il rischio di povertà generale in Italia resta stabile al 18,9% della popolazione, la situazione cambia guardando alle fasce d’età. Tra i minori si registra un miglioramento: nel 2024 il 23,2% è a rischio, in calo rispetto al 24,7% dell’anno precedente. In numeri, sono 2 milioni e 69mila i minori italiani in difficoltà economica, 180mila in meno rispetto al 2023. Crescono invece i problemi tra gli over 65, con un passaggio dal 16,9% al 17,6%, pari a circa 2 milioni e 513mila anziani.

La deprivazione materiale cala, ma resta il divario

Un segnale positivo arriva dalla diminuzione della cosiddetta “deprivazione materiale”, cioè la difficoltà a permettersi spese fondamentali come riscaldamento, pasti adeguati o spese impreviste. Nel 2024 è scesa all’8,5% della popolazione, il livello più basso dal 2015, riguardando circa 5 milioni di persone. La “deprivazione grave”, che riguarda chi non riesce a coprire almeno sette spese considerate essenziali su tredici, tocca il 4,6% della popolazione, ovvero circa 2,7 milioni di italiani.

Crescono le disuguaglianze tra ricchi e poveri

Nonostante alcuni segnali di miglioramento, il divario tra chi guadagna di più e chi guadagna di meno si sta allargando. Il 10% della popolazione con i redditi più bassi detiene appena il 2,5% del reddito nazionale, contro il 2,7% del 2023. Al contrario, il 10% con i redditi più alti possiede il 24,8% della ricchezza, in crescita rispetto al 24,1% dell’anno scorso.

Più italiani a rischio esclusione sociale

L’Istat segnala che il 23,1% della popolazione italiana è a rischio povertà o esclusione sociale, contro il 22,8% del 2023. Questo indicatore, usato a livello europeo, combina chi è a rischio povertà, chi vive situazioni di grave deprivazione e chi lavora pochissimo. Particolarmente in crescita è il numero degli anziani soli: il 29,5% degli over 65 che vivono da soli è a rischio, in aumento rispetto al 27,2% dell’anno precedente.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Sicurezza sul lavoro: “Non è una priorità per le aziende”. Iniziative e tecnologie per invertire la rotta

Anna Garofalo

Tg Lavoro & Welfare – 24/4/2025

Redazione

Mercato del lavoro, il Cnel fotografa numeri e realtà: 97% dei lavoratori coperti da contratti rappresentativi

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.