lunedì, 3 Febbraio, 2025
Energia

Energia, consumi e stipendi. Confesercenti: fase delicata, risale la fiducia ma il costo di luce e gas determina incertezze

La Confederazione: sui salari resta la differenza dell’Italia in Europa

Retribuzioni più alte della risalita dei prezzi ma i salari sono ancora troppo bassi rispetto a quelli europei. Così Confesercenti in una nota rilancia il tema della differenza degli stipendi tra i Paesi Ue. Un fattore che poi incide sui consumi e i costi dell’energia.
“Nonostante il recupero – spinto anche dai rinnovi contrattuali – la dinamica dei redditi familiari in Italia risulta ancora molto meno accentuata rispetto agli altri grandi paesi dell’Unione Europea”. Secondo i dati elaborati da Eurostat, tra il 2001 e il 2023 il reddito medio annuo pro-capite è cresciuto in Italia del 24,8%, contro il 35,9% della Spagna, il 56,3% della Francia e il 62,5% della Germania.
In termini assoluti, nello stesso periodo il reddito medio annuo pro-capite è aumentato di 6.200 euro in Italia, di 8.000 euro in Spagna, di 15.100 euro in Francia e di 17.800 euro in Germania.
“Di conseguenza”, calcola la Confesercenti, “il reddito medio italiano (oggi 31.200 euro) risulta inferiore del 33% rispetto a quello tedesco (46.300 euro) e del 25,5% rispetto a quello francese (41.900 euro). Permane un lieve vantaggio sulla Spagna (30.300 euro), ma il divario si è ridotto a soli 900 euro, rispetto ai 2.700 euro del 2001”.

Il lato positivo

Nel 2024 le retribuzioni contrattuali sono tornate a crescere in termini reali. “I dati diffusi dall’Istat”, scrive la Confesercenti, “registrano infatti un aumento medio nell’anno appena concluso del 3,1%, a fronte di un incremento dei prezzi al consumo dell’1%, con una variazione reale pari al 2,1%. In un contesto di crescita dell’occupazione dell’1,7%, la massa retributiva complessiva è aumentata in termini reali del 3,8%, restituendo finalmente potere d’acquisto alle famiglie”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Coldiretti: “Energia, raddoppiare gli investimenti tech a 6 miliardi”

Stefano Ghionni

Nucleare. Confartigianato e Cna: un giorno ci sarà ma oggi alle imprese servono risposte immediate contro il caro energia

Paolo Fruncillo

Costo dell’energia. Confesercenti: torna spettro del caro-bollette. Impatto negativo sul Pil

Anna Garofalo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.