0

Non ricominciamo la guerra dell’Artsakh

Così Simone Weil nel 1937 intitolava il suo saggio: Non ricominciamo la guerra di Troia; affermando con il rigorismo assolutista e caratterizzante il suo spirito che a costituire vera fonte di pericolo fosse un dato di fatto incontrovertibile, un assioma coadiuvante i conflitti più feroci…
giovedì, 29 Aprile 2021

Il futuro della pesca italiana

Giuseppe L’Abbate, 36 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole del Governo Conte II, dal settembre 2019 al febbraio 2021, e Capo “Area Territorio” per il MoVimento 5…
lunedì, 26 Aprile 2021

Chi di speranza vive…

È tutto un pullulare a Roma, nei giorni dell’annuncio e della promulgazione del “decreto riaperture”, di falegnami intenti a realizzare pedane su spazi sottratti ai parcheggi nei tratti di strade antistanti a bar e ristoranti. Piattaforme richieste da imprenditori, da un lato…
domenica, 25 Aprile 2021

Il qualunquismo e la negazione della politica

Quando gli amici de “La Discussione“ mi hanno domandato di avviare una rubrica quindicinale – che io ho inteso come un complemento agli ottimi interventi di Tommaso Marvasi, curante “Il Cittadino” –  attraverso cui commentare fatti di cronaca che comunque coinvolgano le dinamiche…
mercoledì, 21 Aprile 2021

Zaki, la pagliuzza e la trave

La vicenda di Zaki, il ricercatore egiziano dell’Università di Bologna, prigioniero senza processo da quasi un anno e mezzo del regime egiziano di Al-Sīsī, mi ha profondamente turbato, al punto di essermene già occupato “giornalisticamente” almeno altre due volte. Turbamento più che…
domenica, 18 Aprile 2021