martedì, 22 Luglio, 2025

Rubriche

Cronache marziane

Fisco: ecco che i nodi arrivano al pettine

Federico Tedeschini
Approfittando dell’assenza di Kurt il marziano – che, ricorderete, è in visita a Londra, mosso dalla curiosità di testare direttamente i primi effetti della Brexit sugli ingressi degli stranieri in quella città – e anche per non venir meno al nostro appuntamento quindicinale, vista l’assenza del suo principale protagonista, torno su un argomento più volte portato all’attenzione dei lettori di...
Cuisine Moderne

Il supplì e l’arancino

Elisa Ceccuzzi
Simili ma non troppo, cugini che si somigliano, oppure nonno e nipote? Chi è nato prima e chi dopo? Sto parlando del supplì e dell’arancino. Amici? Rivali? Quale dei due amate di più? Al di là di un po’ di sano campanilismo i due street food, uno romano e l’altro siciliano, sono amati principalmente dagli abitanti delle località dove sono...
Dal Parlamento alla Tavola

Per salvare le api dobbiamo sostenere gli apicoltori

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 36 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole del Governo Conte II, dal settembre 2019 al febbraio 2021, e Capo “Area Territorio” per il MoVimento 5 Stelle alla Camera. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla...
Parlami d'Ecologia

Bonelli: “Basta all’inquinamento marino”

Angelo Bonelli
“Gli eco sistemi marini sono la vita. Infrazioni da evitare e leggi da cambiare”. Difendere i mari significa tutelare gli eco sistemi e la vita. Ogni sforzo deve essere fatto per ridurre inquinamenti, per evitare che il mare perda le sue caratteristiche biologiche mettendo a rischio flora e fauna marina. La visione di Angelo Bonelli, coordinatore nazionale dei Verdi non...
Parco&Lucro

Volatilità e reflazione, usare la testa cogliere le opportunità

Diletta Gurioli
L’impatto economico sempre più disomogeneo della pandemia ha portato a una concentrazione dei rischi in alcuni settori e paesi, imponendo costi più elevati ai Paesi più vulnerabili con settori dei servizi più ampi, e in generale le vulnerabilità della stabilità finanziaria rimangono elevate. È quanto emerge dall’edizione di maggio della Financial Stability Review elaborata dalla Banca Centrale Europea, che analizza...
Emozioni dal Cielo

Il Cielo di Giugno

Angelica Bianco
Ultima Superluna del 2021; Arturo la stella splendente, Venere danza con la Luna. In Giugno parliamo di estate boreale, di notti brevi, di albe luminose e dell’ ultima Superluna del 2021. Splendono le stelle che si ammirano nel firmamento. L’ aria si fa calda, piacevole e gli spazi aperti rendono possibile la magia dell’ osservazione astronomica. Si è in relazione...
Il Cittadino

Le ragioni di un sottosviluppo

Tommaso Marvasi
Un mio recente viaggio in Calabria, con un occasionale passaggio al Porto di Gioia Tauro, mi fanno cambiare all’ultimo momento il tema del mio articoletto domenicale. Mi ha colpito, difatti, in quella veloce visita, la sproporzione assoluta tra l’infrastruttura portuale – uno dei maggiori porti del Mediterraneo, forse il maggiore, a lungo il primo quanto a movimenti di TEU (l’unità...
Il Fisco e la Legge

Le tasse, la morte… e la gioventù

Angelica Bianco
Il binomio tasse e morte, evocato tra gli altri da Benjamin Franklin, è noto a tutti: ai contribuenti – quelli onesti – che vedono le prime ineluttabili come la seconda; e al Fisco che, altrettanto inevitabilmente, in occasione della seconda non fa mancare la sua partecipazione. Il binomio ha un che di effettivamente sinistro e l’imposta di successione è storicamente...
Considerazioni inattuali

Il male comune

Maria Sole Sanasi d'Arpe
I media, i social ci conducono ad un inno dominante: “Non mi vergogno di ciò che sono e che faccio” anche e perfino se questo comporta operare nel male: dire male, fare male. E il tratto distintivo del male è – infatti – la banalità, la noia ed il ripetersi vorticoso di schemi sempre uguali e di personalità prive di carisma e di...
Crea Valore

Fondamentali le operazioni di M&A. “Imprese: capitale e aggregazioni, per cavalcare la ripresa”

Angelica Bianco
Il professor Ubaldo Livolsi, esperto internazionale, economista e banchiere, Presidente della Livolsi & Partners ha una visione ispirata all’ottimismo.La svolta è vicina, tanto prossima da essere a “portata di mano”. Un prospettiva che vedrà le imprese assumere un ruolo da protagoniste; un volano di produzione, di utili e di lavoro. Le condizioni della ripresa sono legate ai fondi europei, al...