sabato, 12 Luglio, 2025

Rubriche

Considerazioni inattuali

Dentro lo spirito

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Le falangi di mani e piedi si muovono convulsamente al mattino, le pupille s’imprimono nel limbo: tra sogno appena sopito e realtà che sta iniziando, con la luce dell’alba che s’incide negli occhi. Mi sono sempre chiesta perché li aprissi presto senza bisogno della sveglia, perché non avessi mai riposato il pomeriggio da bambina, perché non avessi mai saputo incanalare...
Il silenzio delle parole

Il ‘900, parole e linguaggio

Maurizio Merlo
    Le parole, il linguaggio costituiscono mente e anima di una comunità, dei suoi rapporti materiali, civici ed economici. Se le parole tacciono, se il linguaggio cessa di comunicare idee, regole condivise, terreni di ricerca, spinte al cambiamento, le relazioni sociali si bloccano, e la comunità perde la sua trama.Ciò avviene fra membri di una o più classi dirigenti,...
Cronache marziane

I partiti politici visti da un extraterrestre

Federico Tedeschini
È già abbastanza sorprendente vedere il mio amico Marziano curiosare fra le ultime novità librarie che  compaiono sul mio tavolo, ma quello che più  mi colpisce è la sua capacità di destreggiarsi all’interno di vicende e questioni che richiedono dimestichezza con gli strumenti della scienza politica, di un livello tale che credevo inimmaginabile in qualcuno che non avesse frequentato il nostro Paese...
Parco&Lucro

Tassi giù, inflazione su: tempesta perfetta sui titoli di Stato

Diletta Gurioli
L’asta dei BTP Futura delle settimane scorse, come noto, non ha avuto successo, toccando un -40% rispetto alle prime tre offerte. Questo perché gli investimenti in Bond sono sempre penalizzati dal caro vita, essendo una tassa sul credito. Titoli di Stato: rendimenti reali negativi Come riportato in un interessante articolo del Sole 24 Ore, chi investisse oggi 100 euro in titoli...
"Direttore ti scrivo..."

“Direttore ti scrivo…”

Giuseppe Mazzei
Egregio Direttore, in un’epoca nella quale la voce del dissenso viene soffocata dall’emarginazione, il trovare uno spazio di replica nel Suo giornale è motivo di conforto e di speranza. Mi permetta, perciò, di ringraziarLa. La pandemia ha estremizzato la spaccatura tra il pensiero comune ed il dissenso da esso, evidenziando una voragine entro la quale si affollano i dubbi di...
Il Cittadino

La trentaduesima dose

Tommaso Marvasi
Ci accingiamo ad affrontare il terzo inverno in compagnia del coronavirus Covid-19, dopo quelli del 2019-20 e del 2020-21. Eppure, nonostante l’esperienza nostro malgrado maturata, nonostante i morti che ciascuno di noi piange (io un amico molto caro e tre buoni conoscenti) ho la sensazione che la malattia non sia stata pienamente compresa e che l’atteggiamento verso la stessa –...
Manica Larga

La tecnologia verde non è scalabile in poco tempo

Luca Sabia
COP26 is gone. Si è chiuso con un nulla di fatto. Tuttavia, il dibattito sul climate change è qui per restare. Ce lo ricorda il Presidente della Banca Mondiale, David Malpass, che in un recente articolo apparso sul conservatore Telegraph ha spiegato il ruolo che la sua organizzazione può giocare in futuro. L’ambizione della Banca Mondiale La cosa è di particolare rilevanza se il messaggio arriva in piena...
I dialoghi de La Discussione

La grande alleanza che salva sviluppo e società

Maurizio Merlo
Se è vero che l’opportunità centrale, cuore delle due rivoluzioni industriali, consiste in una crescita di qualità che impone una profonda connessione fra società, economia e scienza (robotica, reti informatiche, energia, sinergie pubblico/privato) e che questo obiettivo è raggiungibile alla condizione che la politica sappia lavorare alla costruzione di scelte pubbliche statuali all’altezza dei profondi cambiamenti, nel quadro di un...
Sport e Fair Play

Bullismo, molestie e abusi “squalificati” dallo sport

Ugo Taucer
La società civile, negli ultimi anni, è diventata molto sensibile ai temi della salvaguardia dei minori e delle molestie e degli abusi che investono la sfera sessuale. A fronte di questa accresciuta attenzione sociale, anche i soggetti che per professione, per ruolo istituzionale o per dovere di cronaca si occupano delle problematiche dei giovani, delle dinamiche familiari, delle questioni legate...