sabato, 12 Luglio, 2025

Rubriche

Considerazioni inattuali

Il lavoro che si sacrifica

Maria Sole Sanasi d'Arpe
“Moi je veux mourir sur scene” (Io voglio morire sulla scena/sul palco) cantava Dalida – ed in questo verso c’è forse molto di più che la luce dei proiettori, davanti a cui la diva desiderava spegnarsi: quale morte ideale di una vita dedicata, sacrificata al palcoscenico. Nelle note agrodolci, della melodia discorde a metà tra supplizio e rivalsa, è denso...
Il silenzio delle parole

Linguaggio pirandelliano

Maurizio Merlo
Luigi Pirandello con la sua opera ha messo a nudo la maschera e la solitudine dell’essere umano, la profondità e la dimensione del relativo assoluto. L’autore innova il tradizionale linguaggio letterario, probabilmente come mai nessuno prima aveva osato. Saltano le strutture narrative dell’unicità e dell’oggettività della realtà, incapaci a descrivere il mondo, prende corpo una letteratura non lineare, non progressiva,...
Il Fisco e la Legge

La riforma fiscale dal sogno alla realtà

Paolo De' Capitani di Vimercate
E così, ecco finalmente la riforma fiscale che tra un rinvio e l’altro si attendeva ormai da molti mesi. Come era inevitabile le aspettative dei più ottimisti “fisco-piattisti” sono andate deluse. Una prima analisi dei testi evidenzia che l’Irpef rimane in sostanza quello che è ormai diventata da molti anni: un incrocio continuo di giuste soluzioni di principio e compromessi...
"Direttore ti scrivo..."

La crisi irreversibile dei partiti

Riccardo Pedrizzi
Caro Direttore, L’ultimo editorialista, che è anche un politologo bravo e di grande obbiettività, che ha scritto senza pietà sulla crisi del nostro sistema dei partiti è stato su “Il Corriere della Sera” di qualche giorno fa Ernesto Galli della Loggia. “I partiti che oggi calcano la scena italiana sono perlopiù dei gusci vuoti, quasi delle pure sigle. Naturalmente non...
Crea Valore

Clima, Covid ed export. Prudenza e ottimismo

Ubaldo Livolsi
I grandi temi dell’economia e dello sviluppo a confronto con questioni e problemi planetari come il cambiamento climatico. A parlarne è il professor Ubaldo Livolsi, banchiere, esperto di politiche e sistemi finanziari internazionali, che risponde alle domande su Clima, sulle nuove congiunture mondiali e l’impatto delle varianti Covid con l’inatteso arrivo della variante Omicrom, sulle borse ed economia mondiale. Infine...
Cronache marziane

La politica ai tempi del colera

Federico Tedeschini
Pur sapendo, Kurt, che la pandemia dei nostri giorni nulla ha a in comune con il colera, Egli ha preteso che intitolassi questo episodio delle “Cronache” ai contagi che a suo tempo ispirarono a Gabriel Garcia Márquez la storia di una relazione tanto freneticamente erotica, quanto lungamente infelice (GGM, L’amore ai tempi del colera, Milano,1985). Ma quel che più mi...
Parco&Lucro

Black Friday delle borse? Brusca frenata ma il motore gira

Diletta Gurioli
La narrazione racconta come la settimana del Thanksgiving Day sia tradizionalmente positiva per i mercati, in special modo per Wall Street. Ma quest’anno la tradizione è stata rotta dalla variante Omicron, proveniente dal Sudafrica. La principale preoccupazione degli operatori e degli investitori riguarda la possibilità che i vaccini attualmente in circolazione non siano in grado di  coprirla ano o meno. Quello che...
Il Cittadino

Il verde dell’Europa è popolare

Tommaso Marvasi
Non so veramente giudicare se il G20 di Roma ed il G26 di Glasgow abbiano effettivamente rappresentato un passo avanti nella coscienza della necessità di una politica ambientale da parte di tutto il mondo o se sia stato un ulteriore deludente “bla-bla-bla”, come denunciato dai più giovani. È un fatto, però, che la Commissione Europea (CE), per tanti versi all’avanguardia...
Manica Larga

50 sfumature di verde

Luca Sabia
Racconta Danielle Pender che, quando due anni fa tutto questo ebbe inizio, ci fu una storia che ebbe fine. Fu allora, con l’esplosione della pandemia, che i suoi sponsor abbandonarono la nave e lei dovette mettere in pausa forzata il suo magazine, Reposte, un titolo molto quotato nell’ambiente dell’editoria indipendente e apprezzato da grandi brand e musei in giro per il...
Orizzonti di Sicurezza

Cybertruffe: ecco il vaccino

Centro di Ricerca Sicurezza e Terrorismo
I trend delle truffe informatiche durante l’era della pandemia, ed i conseguenti rischi in termini di Cybersecurity di Alessandro Cristallini Nell’ambito della prevenzione dell’uso del sistema finanziario per fini illegali, è stata perseguita sia in ambito internazionale che nazionale l’attività riguardante il contenimento del cyber risk nel sistema finanziario, promuovendo il rafforzamento delle capacità di resilienza cibernetica delle singole istituzioni...