sabato, 12 Luglio, 2025

Rubriche

Parco&Lucro

Meno stimoli monetari? Mercati ancora tranquilli

Diletta Gurioli
La decisione della Fed di ridurre gli acquisti dagli attuali 15 miliardi a 30 miliardi di dollari dal prossimo gennaio, fino ad esaurirsi a marzo, non ha spaventato i mercati. Questo è l’opinione diffusa di molati analisti, tra cui Andrea Delitala e Marco Piersimoni, rispettivamente Head of Euro Multi Asset e Senior Investement Manager di Pictet Asset Management, come riportato...
Dal Parlamento alla Tavola

Rotta verso la sostenibilità con le Tecniche di Evoluzione Assistita

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 36 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole del Governo Conte II, dal settembre 2019 al febbraio 2021, e Capo “Area Territorio” per il MoVimento 5 Stelle alla Camera. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla...
Il Cittadino

Libri, cultura, luci: il Natale di una nuova certezza

Tommaso Marvasi
Si respira un’aria nuova, viva e frizzante – piena di speranza pur nelle difficoltà del momento (pandemia) e nella consapevolezza di sempre (esistenza della ‘ndrangheta) – nella “mia” Calabria. Sensazione che mi ha pervaso pienamente in occasione di una mia rapida escursione tra Locri e Tropea, ovviamente passando dallo Jonio al Tirreno con le scomode strade che attraversano la “Montagna”: l’Aspromonte,...
Manica Larga

Da San Francisco a Papa Francesco

Luca Sabia
Da San Francisco a Francesco, ovvero dal fallimento del modello Silicon Valley alla proposta di un nuovo modello economico basato sulla fratellanza, c’è molto da riflettere in questo terzo Natale di pandemia per evitare di aggravare il conto già salato fin qui pagato dai vari Sud del mondo. Da San Francisco… San Francisco, per esempio, è stata a lungo l’incarnazione...
Considerazioni inattuali

La carezza della rivoluzione

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Quale gesto più irrisolto, imperfetto, infinito se non quello della carezza: che non ha un termine definito, che si avvicina al volto e si separa senza stabilire un netto confine visibile. Il gesto di accarezzare, dapprima forse consueto in taluni casi, è diventato quasi rivoluzionario in questo particolare stato in cui versa il nostro tempo. Il primo naturale effetto della pandemia nell’interazione...
Sport e Fair Play

L’Etica e le regole dello sport

Ugo Taucer
Nella concezione aristotelica, l’Etica è quella parte della filosofia che studia e descrive la condotta umana e, quindi, i cosiddetti “usi e costumi” del tempo osservato, e individua i criteri che consentono di valutare e orientare tali condotte e comportamenti, alla luce dei valori condivisi nel contesto socio-storico-culturale di riferimento. Ma nella difficile definizione dell’Etica, tale concezione distingue la Ragione...
Il silenzio delle parole

Sua maestà l’Arancina

Maurizio Merlo
Certe parole, certe locuzioni, non possono essere silenziose, non possono essere sottaciute, devono essere gridate: “Sua Maestà L’Arancina fimmina è!”. È questione intorno alla quale noi siciliani, intendo i siciliani che hanno creato l’Arancina, siamo stati educati fin da giovanissimi. Intorno alla questione, negli ultimi anni, è nata una discussione che francamente fra siciliani avremmo potuto evitare, ma è andata...
Cronache marziane

La riforma fiscale agli occhi di Kurt

Federico Tedeschini
Alla luce di quello che leggiamo sui giornali in questi giorni, sarebbe fin troppo facile irridere gli sforzi del Governo in questa materia, vedendolo come la montagna che partorisce il topolino, da intendere come la riforma fiscale. Né io né Kurt volevamo dunque procedere con l’irrisione quando – avendo appreso che lo sbandierato taglio delle tasse oscillava fra gli 80...
Parco&Lucro

Fed e Bce non temono l’inflazione. Parola d’ordine, elasticità

Diletta Gurioli
La politica monetaria deve attuare misure che le facciano rientrare dalle politiche ultra espansive adottate per combattere gli effetti della pandemia, senza soffocare la forte ripresa di questi mesi e mantenendo livelli di crescita sostenuti nel tempo. Come sempre le mosse dei banchieri centrali devono risolvere  dilemmi  complessi. La politica monetaria deve ridurre e terminare le misure ultra accomodanti adottate...
Il Cittadino

Sanità in Calabria, quando il non fare aiuta la mafia

Tommaso Marvasi
Il Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, in una intervista di domenica scorsa al TG4, ha dichiarato: «La sanità in Calabria, negli ultimi dodici anni, è stata governata da commissari mandati come se si trattasse solo di vigilare su un sistema ingovernabile, a causa della corruzione o della ‘ndrangheta. Molte volte però la ‘ndrangheta, che fa schifo, diventa anche un alibi per...