martedì, 1 Aprile, 2025
Flash

L’appello dei giovani diventa libro: “Nessuno calpesti i nostri sogni”

Hanno vissuto mesi e mesi di riflessione, incontri culturali sul tema della Pace e dell’agire insieme per un mondo più umano, ponendo alla loro attenzione figure simbolo come Don Tonino Bello e Luca Attanasio (ambasciatore Italiano ucciso nella Repubblica Democratica del Congo). Stiamo parlando dei tantissimi giovani che da anni vivono un cammino culturale e anche di fede in seno al Parlamento della Legalità Internazionale capitanato da Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco. Gli incontri culturali si sono svolti presso l’Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia e dopo un percorso di confronto e di analisi del tessuto socio culturale che non sempre incoraggia a vivere valori veri, ecco che adolescenti e giovani hanno preso carta e penna e hanno scritto quanto custodiscono nel cuore.

Amarezza, voglia di un mondo migliore, speranza e desiderio di pace. Nasce cosi un nuovo libro che l’editore Carlo Guidotti in queste ora sta impaginando e che porta il titolo “Nessuno Calpesti i nostri Sogni” I Giovani Ambasciatori di Bellezza. Il testo, che si preannuncia già un successo porta la firma di Monsignor Antonio Staglianò Presidente della Pontificia Accademia di Teologia / Città del Vaticano, di don Vito Impellizzeri Preside della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia e del professore Nicolò Mannino, Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale che ha curato il Seminario di studi “Beati gli Operatori di Pace” da Don Tonino Bello a Luca Attanasio. L’Introduzione del volume è firmata da monsignor Antonino Raspanti Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana, la conclusione è curata dal Prefetto Renato Cortese, Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato e Presidente Onorario del Parlamento della Legalità Internazionale, colui che da dirigente della squadra mobile di Palermo dopo otto anni di indagini ha arrestato il latitante mafioso Bernardo Provenzano.

Anche papà Salvatore Attanasio ha raccontato lo zelo del figlio Luca a favore di una cultura di riscatto e di amore verso i poveri più poveri della Repubblica Democratica del Cingi, mentre i giovani hanno sottolineato la bellezza di essere protagonisti di una cultura che sa di amore alla vita in tutte le sue sfaccettature. Grazie alla preziosa collaborazione del Segretario Generale della Filca/Cisl Paolo D’Anca il materiale raccolto diventerà libro e sarà una pietra d’inciampo per tutti coloro che non amano rivalutare gli adolescenti e i giovani che invece, “se amati, compresi e ascoltati – dice Nicolò Mannino – sanno dare il meglio di se divenendo autentici fari di luce che squarciano le tenebre dell’odio, del rancore e dell’indifferenza dove i grandi sanno convivere insieme in modo da non essere disturbati da nessuno”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Il Prof. Nicolò Mannino nominato Ambasciatore della Legalità Internazionale in occasione di IFSA AFRICA 2025

Redazione

Leone Melillo: il “destino degli animali” ed il modello giuridico albanese

Redazione

Papa Francesco elogia il giovane coordinatore studentesco del Parlamento della Legalità Internazionale, Giuseppe Badalamenti

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.