sabato, 1 Febbraio, 2025
Politica

Meloni indagata, l’incontro con il presidente Mattarella. Il premier: avanti a testa alta. Tensioni politiche, il sondaggio premia FdI

Il caso Almastri, l’Ue richiama l’Italia. L’avvocato Buongiorno: presto parleremo di tutto. Centrosinistra all’attacco

“Non ho dichiarazioni da fare, quando dovrò fare delle dichiarazioni le farò”. Cautela e meno trambusto mediatico è la linea scelta dall’avvocato Giulia Buongiorno, senatrice della Lega e legale del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, dei ministri Nordio, Piantedosi e del sottosegretario Mantovano. Gli esponenti di Governo che hanno ricevuto l’avviso di garanzia della procura di Roma per favoreggiamento e peculato per la scarcerazione e il rimpatrio del capo della polizia giudiziaria di Tripoli. Lasciando Palazzo Chigi l’avvocato ha preferito non rispondere alle domande sul caso Almasri e sulla linea della difesa dei leader dell’Esecutivo di Centrodestra. “Più avanti parleremo”, ha sintetizzato Bongiorno: “Quando posso parlo, per adesso abbiamo scelto questo, in questo momento. Magari fra un’ora o fra un giorno vi parlerò. Poi parlo di tutto”.

L’incontro con Mattarella

La vicenda anche ieri ha dominato lo spazio della cronaca politica nazionale. Ha suscitato attenzione, infatti, la notizia che la Premier martedì pomeriggio è stata al Quirinale per incontrare il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per comunicargli di aver ricevuto da parte della Procura di Roma l’iscrizione di lei e di altri esponenti del Governo nel registro degli indagati. A palazzo Madama l’incontro è stato breve e senza dichiarazioni.

Meloni: avanti a testa alta

Ieri il presidente del Consiglio è comunque tornata sull’argomento rimarcando il suo ruolo e impegno per l’Italia, che non è stato scalfito nella opinione pubblica. La fiducia sale, almeno secondo il sondaggio di Supermedia Youtrend in cui FdI è al 30,1%, +0,5 rispetto al 16 gennaio.

“Non guardo spesso i sondaggi”

Non perché non siano importanti, ma perché penso che il miglior modo per ottenere fiducia sia lavorare ogni giorno con serietà e determinazione. Tuttavia”, osserva Giorgia Meloni, “è difficile non notare un dato: nonostante gli attacchi gratuiti quotidiani e i tentativi di destabilizzare il Governo, il sostegno degli italiani rimane solido”. Il presidente del Consiglio evidenzia che quanto realizzato con il suo impegno e quello del Governo è dedicato alla crescita del Paese.

“Per me, questo significa una cosa sola”, puntualizza il premier, “che il lavoro che stiamo facendo per difendere l’interesse nazionale, creare opportunità per le nostre imprese e rafforzare la nostra Nazione è quello giusto. Grazie per la fiducia. Io vado avanti, come sempre, a testa alta”.

Csm iniziativa dei Consiglieri di Centrodestra

Sul fronte della magistratura le acque sono agitate. I consiglieri laici dei Centrodestra del Consiglio superiore della magistratura chiedono al comitato di presidenza con un documento l’apertura di una pratica in prima Commissione per individuare “eventuali profili disciplinari, in relazione alle modalità e tempi “dell’iscrizione nel registro delle notizie di reato dei vertici di governo da parte del Procuratore di Roma, Francesco Lo Voi, in merito alla vicenda Almasri. Per i consiglieri l’scrizione da parte di Lo Voi, “non è conforme”. Giovedì prossimo potrebbe essere deliberata la trasmissione alla prima commissione e in seguito comincerà l’iter all’interno della stessa.

Nel documento i laici Isabella Bertolini, Claudia Eccher, Daniela Bianchini, Enrico Aimi e Felice Giuffrè fanno riferimento all’interpretazione dell’articolo 335 del codice di procedura penale, modificato dalla riforma Cartabia, che “prevede che l’iscrizione riguardi un ‘fatto, determinato e non inverosimile, riconducibile in ipotesi a una fattispecie incriminatrice’ e che risultino ‘indizi a suo carico’.

In Parlamento scontro politico

Impennata anche del dibattito politico con una acceso scambio di accuse tra opposizione e maggioranza.
Matteo Renzi leader di Italia Viva alza il tiro contro il governo, definendo “gravissimo” il fatto che l’esecutivo cancelli “di propria iniziativa l’informativa al Parlamento del Ministro dell’Interno”. Meloni, secondo Renzi, sposta “il dibattito sulla politicizzazione della giustizia”. Meloni è “sotto ricatto di uno stupratore libico”, rilancia Riccardo Ricciardi, capogruppo M5S alla Camera. Per Nicola Fratoianni, leader di SI, invece “Per il governo è tutto un complotto, così tutti parlano delle polemiche e non del fatto vergognoso accaduto. Almasri è per loro uno importante e da tener buono, nonostante sia accusato di crimini gravissimi da un organismo internazionale come la Corte penale internazionale”. Da destra replica il presidente dei senatori di FI, Maurizio Gasparri.
“Sono decenni che assistiamo all’uso politico della giustizia”. Il capogruppo al Senato per FdI, Lucio Malan fa sapere come con la riforma della Giustizia sarà affrontata la questione dell’obbligatorietà dell’azione penale ed eliminata, “visto che nonostante la riforma Cartabia”, osserva Malan, “qualcuno continua a ritenere che si debba procedere alle indagini sempre e comunque”. Il leader di Noi Moderati Maurizio Lupi invita le opposizioni a far quadrato con le ragioni del Governo. “Su una vicenda che riguarda la sicurezza dell’Italia le opposizioni avrebbero potuto e dovuto avere un atteggiamento diverso e più responsabile”.

Il richiamo del Consiglio Ue

Infine l’Ue richiama l’Italia al rispetto della Corte penale internazionale e dei mandati di arresto che vengono emessi dal tribunale dell’Aja. Il Consiglio europeo con il portavoce dell’esecutivo Ue rispondendo a una domanda sul caso Almasri, ricorda che “nel 2023 ha invitato tutti gli Stati membri a garantire la piena cooperazione con la Corte, compresa la tempestiva esecuzione dei mandati d’arresto”. “Non spetta alla Commissione”, ha inoltre osservato il portavoce dell’esecutivo Ue, “far rispettare i mandati d’arresto della Corte penale internazionale, ma sosteniamo la Corte, ne rispettiamo l’imparzialità e l’indipendenza”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Cassano: “Giustizia, rispetto e dialogo tra le istituzioni dello Stato sono valori imprescindibili”

Stefano Ghionni

Meloni: “Difendere l’Italia, vado avanti senza esitazioni”. Senato e Camera lavori rinviati. Ciriani: martedì la seduta. Le opposizioni: fatto grave

Maurizio Piccinino

Vicenda Almasri. Il premier Meloni: “Ricevuto un avviso di garanzia. Non sono ricattabile, non mi faccio intimidire”

Maurizio Piccinino

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.