venerdì, 26 Aprile, 2024
Ambiente

Clima, entro il 2050 in 3 mld senza acqua potabile di qualità

ROMA (ITALPRESS) – Entro il 2050 circa 3 miliardi di persone, un terzo della popolazione mondiale stimata, non avrà accesso ad acqua potabile di qualità. Circa 4 mld di persone nel mondo già vivono in condizioni di grave scarsità fisica di acqua per almeno un mese all'anno, a causa dello stress idrico, ed è probabile che i cambiamenti climatici provochino variazioni nella disponibilità stagionale durante tutto l'anno e in diversi luoghi. L'uso globale dell'acqua è aumentato di 6 volte negli ultimi 100 anni e continua a crescere costantemente a un tasso di circa l'1% annuo per l'aumento della popolazione e il cambiamento dei modelli di produzione e consumo di risorse. Secondo le previsioni, il mondo potrebbe affrontare un carenza idrica globale del 40% entro il 2030. Di fronte a queste esigenze contrastanti, ci sarà poco spazio per aumentare la quantità di acqua utilizzata per l'irrigazione, che attualmente rappresenta il 69% di tutti i prelievi di acqua dolce. Sono questi alcuni dei punti messi a fuoco nel Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2020, la cui traduzione ufficiale in italiano, curata dalla Fondazione UniVerde e dall'Istituto Italiano per gli Studi delle Politiche Ambientali, con il supporto di UNESCO WWAP – World Water Assessment Programme, è stata presentata oggi, in diretta streaming, nel corso della web conference "Acqua e Cambiamenti Climatici. Istituzioni, imprese e società civile per la tutela delle risorse idriche e il diritto all'acqua", con collegamento dal Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro-CNEL. L'evento ha celebrato la Giornata Mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità ed è stato organizzato con la Main partnership di Kickster, Menowatt Ge, Consorzio Servizi Integrati, con la partnership di ANBI – Associazione Nazionale Consorzi Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue, e con Radio Radicale, Askanews, Italpress, TeleAmbiente, Opera2030 e SOS Terra Onlus in qualità di Media partners. "Il Rapporto solleva una questione ecologica, sociale, di solidarietà internazionale, di giustizia climatica e pone l'accento sull'impegno che dobbiamo avere verso tutte quelle aree maggiormente a rischio desertificazione – afferma Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde -. Il tema della salute e dell'igiene è poi strettamente collegato alla valorizzazione della risorsa idrica, ancor più in riferimento alle linee guida relative al COVID-19 che sono quasi impossibili da attuare negli insediamenti informali e nelle comunità svantaggiate. L'Italia, da questo punto di vista, deve assumere una decisione improcrastinabile". "Norme discriminatorie e ritardi negano l'accesso all'acqua e ai servizi igienico-sanitari, anche nel nostro Paese, a decine di migliaia di persone, tra cui numerosi bambini, donne e anziani – aggiunge -. Le Nazioni Unite hanno riconosciuto, nel 2010, il diritto umano all'acqua. La scelta di negarlo è inaccettabile e bisogna rimediare urgentemente così come occorre prevedere che parte delle risorse del PNRR siano usate per salvaguardare beni comuni e promuovere una vera transizione ecologica, magari prevedendo anche un Ecobonus Blu per favorire efficientamento idrico e tutela dell'acqua". Per Michela Miletto, direttore UNESCO WWAP – World Water Assessment Programme, "il cambiamento climatico ha un impatto sugli ecosistemi, sulle società e le economie, principalmente attraverso l'acqua. Combinare l'adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso l'acqua, aiuta a migliorare l'approvvigionamento idrico e contrastare sia le cause che gli impatti dei cambiamenti climatici, compresa la riduzione del rischio dei disastri naturali". Alessandra Todde, viceministro dello sviluppo Economico sottolinea che "considerando i cambiamenti climatici e il processo di desertificazione, che sta impattando anche nel nostro Paese, una gestione efficace della risorsa idrica è sempre più necessaria. L'importante è investire in infrastrutture che siano sempre più efficienti e, oltre a questo, occorre promuovere le pratiche più innovative in agricoltura e far sì che gli allevamenti possano essere sempre più estensivi e sostenibili. L'acqua pubblica è poi un tema identitario per il Movimento Cinque Stelle e lasciarla ad interessi diversi da quelli dei cittadini non è pensabile". Roberto Morabito, direttore del Dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali, ENEA, dice che "esiste una correlazione tra acqua e cambiamento climatico. Da una parte, il cambiamento climatico impatta sulla disponibilità della risorsa idrica, dall'altra la stessa attività di gestione della risorsa idrica, energivora e ad elevate emissioni climalteranti, impatta negativamente sul clima". (ITALPRESS). fsc/com 17-Giu-21 15:41

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Ecomondo, al via alla Fiera di Rimini la 26^ edizione con numeri record

Redazione

 “OCEAN&CLIMATE VILLAGE”, prima mostra interattiva ed educativa dedicata alla relazione tra oceano e clima

Leonzia Gaina

Italiani contrari al nucleare da fissione, meglio le rinnovabili

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.