domenica, 16 Giugno, 2024
Società

Corte dei conti contro i premi nella PA: non sono basati sul merito

Svaniti i presupposti meritocratici. Obiettivi bassi e autoreferenziali

La valutazione del lavoro dei dipendenti pubblici è “poco efficace” con “l’appiattimento verso l’alto delle valutazioni del personale” e “la conseguente attribuzione di premialità senza adeguati presupposti meritocratici”. “Il controllo eseguito sulle premialità riconosciute ai dipendenti delle PA centrali nel triennio 2020-2022 evidenzia la diffusa indicazione di obiettivi particolarmente bassi e autoreferenziali, oltre alla scelta di indicatori di performance poco sfidanti.” Sono le conclusioni alla quale è giunta la Corte dei conti che, tradotto, significa che nella Pubblica amministrazione i premi, ovvero più soldi, non si negano mai a nessuno tanto sono bassi gli obiettivi delle performance.

Valutazioni di performance

E’ quanto rileva la Corte dei conti nell’analisi, approvata con Delibera n. 62/2024/G, che la Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato ha condotto sull’effettività del Sistema di misurazione e valutazione della performance dei dipendenti pubblici, previsto dal decreto legislativo n. 150/2009. I risultati emersi – specifica la magistratura contabile – “evidenziano l’appiattimento verso l’alto delle valutazioni del personale, la conseguente attribuzione di premialità senza adeguati presupposti meritocratici e l’insufficiente efficacia del sistema di misurazione e valutazione, inidoneo a determinare in maniera uniforme e pienamente adeguata la qualità delle prestazioni dei dipendenti pubblici.”

Nessuna verifica reale

Se la logica istitutiva degli Organismi Indipendenti di Valutazione è legata all’unificazione dei compiti prima svolti dai servizi o dagli uffici di controllo interno delle PA e all’uniformazione delle modalità di verifica delle prestazioni, l’assenza nell’attuale sistema di parametri realmente omogenei – conclude la Corte – è un rischio di allontanamento dagli scopi ispiratori della norma.

Prove di riforma

Nei prossimi anni la situazione potrebbe cambiare con l’adozione della Direttiva firmata a novembre dal ministro della Pa, Paolo Zangrillo, che introduce un sistema di valutazione differente. Quest’ultimo comprende anche il giudizio dei colleghi e dei collaboratori insieme a quello dei capi e degli stakeholders, cioè le persone interessate a quello specifico servizio pubblico. Intanto nei mesi scorsi, nel decreto superbons, sono stati inseriti nuovi aumenti premio per i dipendenti dell’Agenzia delle Entrate e i Monopoli, cifre che raggiungono anche i 1000 euro l’anno.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Pensioni. Governo e sindacati, alla prova dei numeri

Francesco Gentile

Le vignette di Alex

Alex Di Gregorio

Allarme rosso per il commercio. Confindustria: terremoto economico

Maurizio Piccinino

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.