domenica, 16 Giugno, 2024
Società

Polo logistica FS, 8 nuove motrici Green per la manovra ferroviaria

I locomotori hanno nomi al femminile e assicurano maxi risparmi energetici

I nomi sono tutti al femminile: Yasmina, Alessia, Barbara, Franca, Sylvana, Arya, Nadia e Lucia; sono le nuove locomotive delle Ferrovie che riducono significativamente emissioni e consumi di carburante.
Mercitalia Shunting & Terminal, società del Polo Logistica del Gruppo FS, così amplia la sua flotta grazie all’acquisto di 8 locomotive per la manovra ferroviaria e per i soccorsi in linea. I locomotori DE 18, prodotti da Vossloh Rolling Stock. I nuovi mezzi sono già utilizzati da Rete Ferroviaria Italiana, capofila del Polo Infrastrutture FS, per i servizi di imbarco e sbarco dei convogli ferroviari dalle navi traghetto nello Stretto di Messina e dalle Direzioni Operative Infrastrutture di Napoli e Torino per operazioni di manutenzione in linea.

Investimenti Green

“L’acquisto delle locomotive”, si sottolinea in una nota di presentazione, “comprensivo del servizio manutenzione di Imateq Italia, si inserisce nel Piano di investimenti del Polo Logistica per modernizzare e rinnovare la sua flotta, ponendo particolare attenzione ai temi della sostenibilità e della tutela dell’ambiente”. All’insegna del green, la locomotiva DE 18 fabbricata da Vossloh Rolling Stock, abbatte le emissioni, riduce i consumi e, quando alimentata con i carburanti prodotti da fonti rinnovabili come l’Hvo ed il futuro PtX, minimizza le emissioni di CO2 fino al 95% mantenendo le stesse prestazioni.

Uso su linee non elettrificate

Lunghe circa 17 metri, alte circa 4 e larghe 3, le DE 18 scelte da Mercitalia Shunting & Terminal sono dotate di sistemi per l’ottimizzazione della potenza sulla base delle esigenze effettive. “Queste motrici”, fa presente la nota, “consentono pertanto di estendere i vantaggi di sostenibilità ambientale del trasporto delle merci su rotaia anche dove la linea non è elettrificata”. Tutte le locomotive sono equipaggiate con ETCS, SCMT e SSC, sistemi tecnologici specifici per tutte le linee ferroviarie italiane, garantendo così agli Operatori la massima flessibilità. Le locomotive Yasmina, Alessia, Barbara, Franca e Sylvana operano nello lo stretto di Messina, mentre Arya, Nadia e Lucia sono destinate alle operazioni di manutenzione.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Troppe tasse. Cgia: Pa inefficiente. Danni per imprese e sviluppo

Giulia Catone

L’ecomia che rallenta. Costantini (Cna): dal Def risorse a sostegno delle imprese. Le micro e le piccole resistono ma hanno bisogno di aiuti

Marco Santarelli

Assopetroli: la “neutralità tecnologica” costa meno dell’auto elettrica

Antonio Gesualdi

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.