mercoledì, 31 Maggio, 2023
Lavoro

Confcommercio e Cna unite: Equo compenso il Parlamento dia risposte a professionisti e cittadini

Confcommercio Professioni e Cna Professioni chiedono al Parlamento di dare “finalmente una risposta a un problema molto sentito dai professionisti, anche da quelli non organizzati in ordini e collegi”. La richiesta delle due organizzazioni è per sollecitare la ripresa dell’esame del Ddl in materia di “equo compenso” delle prestazioni professionali per dare finalmente una risposta a un problema molto sentito dai professionisti, anche da quelli non organizzati in ordini e collegi.

Decisioni bloccate

La richiesta ai Parlamentari viene da Confcommercio Professioni e CNA Professioni, che tornano sull’argomento dopo la presa di posizione dello scorso anno ricordando che “il provvedimento è stato approvato alla Camera e ora è al Senato in Commissione Giustizia, dove, tuttavia, si è fermato l’esame ma sono stati presentati numerosi emendamenti che raccolgono le istanze di modifica avanzate”.

Introdurre correttivi e tutele

Le Associazioni di rappresentanza delle professioni sottolineano inoltre la necessità di “introdurre una serie di importanti correttivi al testo perché sia realmente efficace e tutelare con equilibrio le numerose
categorie interessate”. Nel dettaglio Confcommercio Professioni e Cna Professioni rilevano tra l’altro, che: “occorre chiarire l’ambito di applicazione comprendendo anche le professioni regolamentate e non
organizzate in Ordini e Collegi”, inoltre è necessario “valorizzare il ruolo di rappresentanza delle Associazioni per determinare i criteri ed i parametri dell’equo compenso”. Tra le richieste anche quella
diassicurare una adeguata rappresentanza al mondo del lavoro autonomo professionale “nell’Osservatorio Nazionale sull’equo compenso”.
Confcommercio inoltre sottolinea che bisognarafforzare e chiarire l’applicazione delle norme sull’equo compenso nei confronti della Pubblica Amministrazione.

Atto di responsabilità

Confcommercio Professioni e Cna Professioni nella loro lettera chiedendo infine alle forze parlamentari: “un atto di responsabilità per fornire risposte alle giuste esigenze dei professionisti ma anche dei cittadini
e, in generale, delle forze economiche del Paese”.

Fonte foto: governo.it

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Confesercenti: ammortizzatori sociali bloccati. Sull’Inps mole enorme di richieste, necessario snellire le procedure

Gianmarco Catone

Confcommercio: Ristorazione collettiva di scuole e ospedali per le imprese crollo del 40%. Troppo alti i costi di produzione

Leonzia Gaina

I partiti hanno deposto le armi. Nasce un Governo di Unità Nazionale?

Domenico Turano

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.