0

Nel principio del bene

Mi sono chiesta quanto spesso la fragilità si vesta di durezza e la bontà si armi di schermi ed assuma toni imperativi. L’ossimoro apparente ne caratterizza la natura e proviene proprio da qui: dall’impossibilità della bontà di rendersi morbida; non ci si…
venerdì, 5 Novembre 2021

Le politiche pubbliche

L’analisi del World Economic Forum, cui facevo riferimento al precedente articolo (https://ladiscussione.com/125388/societa/la-nuova-fabbrica-4-0/  mi suggerisce, tra le righe, oltre ad una lettura di quanto di profondo sta accadendo in Occidente e in Italia, l’esigenza di politiche pubbliche adeguate all’accompagnamento di questa rivoluzione industriale,…
giovedì, 4 Novembre 2021

Green contrap-Pass

Sindaco e Prefetto di Trieste: basta manifestazioni in Piazza Unità d’Italia. Tra i no-green pass 93 contagiati. Bel risultato! Te la prendi con la dittatura sanitaria e non usi la mascherina?… poi finisce che non puoi più manifestare. La pena del contrap-Pass…
martedì, 2 Novembre 2021

Ancora sul Partito che non c’è

Oggi Kurt il marziano scompare – ma solo temporaneamente – da questa rubrica, perché ha ritenuto che la peculiarità delle vicende elettorali italiane abbia raggiunto dimensioni di irrazionalità tali da fargli perdere ogni interesse per approfondire la questione. Purtroppo però, io non…
martedì, 2 Novembre 2021

Anche la finanza guarda alla COP26

L’ultima volta che è stato firmato un accordo comune su questi temi correva l’anno 2015, a Parigi, durante la ventunesima edizione della COP. In quell’occasione i Paesi partecipanti aderirono all’obiettivo di limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2 gradi centigradi,…
lunedì, 1 Novembre 2021

Letta, la (non) legge Zan, Er Piotta, Lella… e poi

Ammettiamolo onestamente: in molti – e non solo a destra – hanno tirato un sospiro di sollievo per la caduta della proposta di legge Zan nella tagliola. Personalmente confesso che il fatto non mi è dispiaciuto, nonostante la condivisione assoluta di tutti…
domenica, 31 Ottobre 2021

La schizofrenia delle politiche sul clima

C’è molta attesa a fare da scenografia a COP26, la conferenza cui prenderanno parte i 197 Paesi che hanno firmato la convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e la cui ventiseiesima edizione si svolgerà a Glasgow per dodici giorni a partire da…
sabato, 30 Ottobre 2021

Il tremore

Una volta ho visto un uomo vigliacco tremare forte. Tremava sì per paura, ma piuttosto e soprattutto per un senso di nullità; per la superiorità morale e fisica dell’altro che aveva di fronte. Vedendoselo arrivare, circondato dall’aura mistica che solo i grandi di…
venerdì, 29 Ottobre 2021

Crescita e lavoro, ritardi e contraddizioni

“… la tecnologia sta creando crescente disuguaglianza” (Stephen Hawking) ma il futuro dipende dalle politiche pubbliche, non certo dal progresso scientifico e tecnologico. Nel pensiero di Stephen Hawking, fisico di fama internazionale recentemente scomparso, c’è la risposta fondamentale al tema “futuro del lavoro”…
giovedì, 28 Ottobre 2021