venerdì, 18 Luglio, 2025
Turismo

Vacanze, truffe per oltre mezzo miliardo: allarme case fantasma e voli inesistenti

Case vacanza inesistenti, biglietti aerei falsi e auto a noleggio problematiche: con l’avvicinarsi dell’estate tornano le truffe ai danni dei vacanzieri. Secondo un’indagine commissionata da Facile.it a Emg Different, nell’ultimo anno oltre 9 milioni di italiani sono stati vittime di frodi o tentativi di truffa nel settore delle vacanze, subendo un danno economico che supera i 560 milioni di euro. La tipologia più diffusa di frode riguarda le case vacanza fantasma: circa 5,4 milioni di italiani hanno rischiato o vissuto quest’esperienza negli ultimi 12 mesi. Se due vittime su tre hanno scoperto l’inganno prima della partenza, ben 1,8 milioni hanno avuto la sgradita sorpresa una volta arrivati sul posto. Oltre 850mila persone si sono ritrovate con camere già occupate, mentre circa 560mila hanno trovato sistemazioni del tutto diverse rispetto a quelle prenotate. Di questi, solo il 15% è riuscito a ottenere una soluzione alternativa; il 40% non è riuscito a far valere le proprie ragioni, e circa 70mila turisti hanno preferito cambiare struttura.
Il fenomeno colpisce soprattutto i giovani tra i 18 e i 24 anni (61% contro una media nazionale del 28%), spesso più attratti da offerte economiche allettanti. I malfattori agiscono principalmente attraverso portali di prenotazione (53%), social network (26,3%) e siti immobiliari o di annunci (20,1%). Ma attenzione anche ai tradizionali cartelli ‘Affittasi’: mezzo milione di italiani ha rischiato di cadere in questa trappola.

Tante frodi

Non solo appartamenti o B&B: anche alberghi e villaggi vacanza sono finiti nel mirino dei truffatori. Nell’ultimo anno circa il 25% delle truffe ha riguardato hotel, e il 18,5% villaggi turistici. Le frodi colpiscono inoltre biglietti aerei, escursioni e auto a noleggio. Quasi 1,5 milioni di italiani hanno avuto problemi con voli falsi, mentre circa 3,7 milioni sono stati vittime di frodi legate a escursioni turistiche inesistenti. Il 10% degli intervistati ha segnalato problemi con il noleggio di auto, spesso a causa di condizioni contrattuali poco chiare o somme ingiustamente addebitate.
Per evitare spiacevoli sorprese, Facile.it ha stilato un vademecum di consigli pratici: diffidare dai prezzi eccessivamente bassi, affidarsi a piattaforme affidabili, verificare sempre gli annunci, pagare con metodi tracciabili e leggere con attenzione i contratti. Fondamentale, infine, denunciare le frodi subite, pratica che oggi coinvolge appena tre vittime su dieci.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Estate 2025, il turismo organizzato cresce del 5%: più esperienze, meno affollamento

Chiara Catone

Roma ospita ‘Bridging Destinations’: al via il primo Forum Italia-Balcani sul turismo

Paolo Fruncillo

Turismo Magazine – 12/7/2025

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.