mercoledì, 18 Dicembre, 2024
Salute

Uomini e donne rispondono in modo diverso allo stress

Uno studio ha individuato la cellula che svolge una funzione fondamentale 

Un nuovo studio condotto da ricercatori del Weizmann Institute of Science rivela con dettagli senza precedenti come il cervello dei topi, maschi e femmine, risponde in modo diverso allo stress. Nello studio, pubblicato su Cell Reports, i ricercatori del laboratorio congiunto del professor Alon Chen presso l’Istituto Weizmann e l’Istituto di Psichiatria Max Planck di Monaco hanno scoperto che una sotto categoria di cellule cerebrali risponde allo stress in modo completamente diverso negli uomini e nelle donne.

Mappate 35mila cellule

Sebbene numerose prove suggeriscano che uomini e donne affrontano lo stress in modo diverso, le cause di queste differenze non sono ancora del tutto comprese e, in ogni caso, trattamenti personalizzati per uomini e donne sono ancora fuori dalla portata della medicina. “Abbiamo rivolto la lente di ricerca più sensibile possibile sull’area del cervello che funge da snodo centrale della risposta allo stress nei mammiferi, il nucleo paraventricolare (PVN) dell’ipotalamo”, afferma la dottoressa Elena Brivio, che ha guidato lo studio.

I ricercatori hanno mappato l’espressione genetica in più di 35.000 singole cellule, generando un’enorme quantità di dati e l’intera mappatura dettagliata è pubblicata anche su un sito web interattivo dedicato, in modo che ogni altro ricercatore possa verificare ogni risposta genetica e utilizzarla per ulteriori studi.

Differenza significativa

La differenza più significativa è stata trovata in un tipo di cellula cerebrale chiamata oligodendrocita, un sottotipo di cellula gliale che fornisce supporto alle cellule nervose e svolge un ruolo importante nella regolazione dell’attività cerebrale. Nei maschi, l’esposizione a condizioni di stress, in particolare allo stress cronico, ha modificato non solo l’espressione genetica in queste cellule e le loro interazioni con le cellule nervose circostanti, ma anche la loro stessa struttura. Nelle femmine, tuttavia, non è stato osservato alcun cambiamento significativo in queste cellule e non erano suscettibili all’esposizione allo stress. “I neuroni attirano la maggior parte dell’attenzione scientifica, ma costituiscono solo circa un terzo di tutte le cellule del cervello. Il metodo che abbiamo implementato ci consente di vedere un quadro molto più ricco e completo, compresi tutti i tipi di cellule e le loro interazioni nella parte del cervello oggetto di studio”, afferma il dottor Juan Pablo Lopez ricercatore capo di un gruppo di ricerca presso il Dipartimento di Neuroscienze del Karolinska Institute in Svezia.

Utilizzati animali maschi e femmine

Fino agli anni ’80, gli studi clinici sui nuovi farmaci venivano condotti solo sugli uomini. L’opinione accettata era che includere le donne non fosse necessario e che avrebbe solo complicato la ricerca, mettendo in gioco nuove variabili come le mestruazioni e i cambiamenti ormonali. Per le stesse ragioni, fino a tempi molto recenti, gli studi preclinici hanno evitato di utilizzare animali femmine. Ma è ormai noto che la variabilità tra gli animali maschi, a livello molecolare e comportamentale, è solitamente maggiore che tra le femmine, quindi non c’è motivo di supporre che le femmine complicherebbero gli esperimenti più dei maschi. Tuttavia, nella ricerca di base è ancora consuetudine condurre esperimenti solo su soggetti maschili. “I nostri risultati mostrano che, quando si tratta di condizioni di salute legate allo stress, dalla depressione al diabete, è molto importante tenere conto della variabile sesso – spiega Chen – poiché ha un impatto significativo sul modo in cui le diverse cellule cerebrali rispondono allo stress.”

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Accordo Italia-Egitto per linea marittima diretta Trieste-Damietta

Valerio Servillo

Zes Unica, decreto Sud. Ok del Senato. Assunzioni e investimenti. Prevista crescita del 23%

Maurizio Piccinino

The Care Day nelle regioni italiane: il punto sulle cure palliative

Valerio Servillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.