venerdì, 22 Novembre, 2024
Società

Crollo della natalità in Italia: -31,8% rispetto al 2008

Non si arresta il calo demografico in Italia. Secondo i dati che emergono dal report Popolazione residente e dinamica demografica dell’Istat, al 31 dicembre 2022 la popolazione del Paese risulta di 58.997.201 residenti. Rispetto al 2021 si registra una flessione pari a -32.932 individui, a sintesi di un calo significativo dovuto a una dinamica demografica ancora negativa pari a -179.416 persone e di un recupero censuario pari a +146.484 persone. Nel 2022 i nati residenti in Italia risultano 393mila, con un tasso pari a 6,7 nuovi nati ogni mille abitanti. Si tratta di quasi settemila nascite in meno rispetto al 2021 (-1,7%), e ben 183mila in meno (-31,8%) rispetto al 2008, anno in cui il numero dei nati vivi registrò il più alto valore dall’inizio degli anni 2000. Secondo il report il calo della natalità è dovuto, oltre che alla continua diminuzione della fecondità, anche dal calo della popolazione femminile in età riproduttiva (dai 15 ai 49 anni). A fine 2022 l’età media è risultata pari a 46,4 anni per il totale della popolazione (47,8 anni per le donne 44,9 anni per gli uomini). Rispetto al 2021, quando l’età media era pari a 46,2 anni si registra un ulteriore passo in avanti nel processo di invecchiamento della popolazione.

L’impatto degli stranieri

A differenza del 2021, nel 2022 l’impatto censuario risulta lievemente positivo su tutto il territorio. Nell’Italia Nord-Occidentale, Centrale e Meridionale è pari allo +0,3%, contando rispettivamente 41mila, 30mila e 34mila unità in più rispetto al 2021 (conteggiate come “abitualmente dimoranti” rispetto alla popolazione provvisoria calcolata al 31 dicembre 2022), mentre nell’Italia Nord-Orientale e Insulare è pari al +0,2%, contando rispettivamente 26mila e 15mila unità in più. La flessione della popolazione, secondo i dati Istat, si mantiene contenuta grazie alla dinamica positiva della popolazione straniera. Gli stranieri censiti sono 5.141.341 (+2,2% rispetto al 2021), con un’incidenza sulla popolazione residente dell’8,7%. In totale, la differenza tra sotto-copertura e sovra-copertura anagrafiche individuate sulla base dei “segnali di vita amministrativi” per la popolazione straniera è positiva e risulta pari a 343.678 individui. L’invecchiamento della popolazione, invece, è un processo che accomuna tutte le realtà del territorio pur in presenza di una certa variabilità. La Campania, con un’età media di 43,9 anni (43,6 anni nel 2021), continua a essere la Regione più giovane, mentre la Liguria, con un’età media di 49,5 anni (49,4 anni nel 2021) si conferma quella più anziana.

I decessi

Nell’anno 2022 i decessi sono stati 715mila, 342mila dei quali (48%) hanno interessato gli uomini e 373mila (52%) le donne, per un tasso di mortalità complessivo pari a 12,1 decessi ogni mille abitanti. Rispetto all’anno precedente il numero dei morti cresce di quasi 14mila unità (+2%). Il più alto numero di decessi si è avuto durante i mesi più rigidi, gennaio e dicembre, e nei mesi più caldi, luglio e agosto. In questi soli quattro mesi si sono rilevati 265mila decessi, quasi il 40% del totale, dovuti soprattutto alle condizioni climatiche avverse che hanno penalizzato, nella maggior parte dei casi, individui anziani e fragili dal punto di vista delle condizioni di salute.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Consiglio Europeo. Gas, Draghi insiste Scholz resiste

Cristina Calzecchi Onesti

Confesercenti: piccoli negozi, dalla crisi al crollo. In calo le vendite e salgono le spese

Leonzia Gaina

Von der Leyen: via ai primi fondi. Draghi: ce la faremo

Anna La Rosa

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.