sabato, 22 Febbraio, 2025
Attualità

Combattere incidenti sul lavoro con arte e teatro

A Frosinone Anmil e SGI per la lotta alle malattie professionali

Nei primi 10 mesi del 2023 le denunce di infortunio sono state 489.526, a fronte delle 595.569 del 2022, e quelle mortali sono state 868 a fronte delle 909 dello scorso anno. Riguardo le malattie professionali ci sono state 60.000 denunce fino ad ottobre, aumentate del 20% rispetto al 2022. Sulla sicurezza sul lavoro e malattie professionali si terrà il prossimo 14 dicembre, a Frosinone, la giornata dedicata alla sicurezza lavorativa organizzata da S.G.I (Società Gasdotti Italia S.p.A.) – secondo trasportatore di gas naturale nel Paese per estensione della rete – con il Patrocinio e il supporto attivo dell’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), oltre che con il patrocinio di ASL Frosinone. “Per la prima volta”, spiegano gli organizzatori, “l’azienda S.G.I. ha voluto scegliere linguaggi nuovi e forme di sensibilizzazione articolate e partecipate, per dare eco all’esigenza di una nuova cultura della prevenzione, in cui ognuno deve sentirsi parte della sicurezza aziendale, soprattutto quando il luogo di lavoro è l’ambiente esterno e dove i pericoli aumentano in modo esponenziale.”

Sensibilizzazione e promozione

“È chiaro che non basta una decisa azione di contrasto al fenomeno infortunistico imposta dalla legge ma è necessario un cambiamento di mentalità che non releghi la tematica della salute e sicurezza ad un semplice obbligo normativo ma lo consideri un valore imprescindibile” ha detto Roberto Loiola, Amministratore Delegato S.G.I. e quindi occorre promuovere azioni per sviluppare una “cultura della sicurezza” in tutti i luoghi di vita, di studio e di lavoro che scaturiscano dalla combinazione di diversi fattori: “misure tecniche, misure organizzative, attività formative e attività non convenzionali di sensibilizzazione e promozione.”

Zoello: testimonial fondamentali

“Siamo grati alla S.G.I. per questo impegno che intende promuovere la prevenzione in mondo non convenzionale e che va oltre i dettami del decreto 81, ma anche per averci voluto coinvolgere con le nostre testimonianze, apprezzandone la forza e il potere emozionale – dichiara il Presidente nazionale ANMIL Zoello Forni – nella certezza di riuscire a sensibilizzare con un forte e duraturo impatto tutti coloro che operano con l’azienda, grazie alla disponibilità dei nostri volontari che come testimonial riescono a cambiare la percezione del rischio e la consapevolezza dell’importanza dei dispositivi di protezione”.

Monologhi delle “vittime”

E’ previsto un dibattito con più ospiti al quale seguirà un nuovo spettacolo della compagnia Rossolevante, da anni impegnata sul tema della sicurezza con rappresentazioni che si rivolgono a studenti e lavoratori, che vuole essere un monito a non abbassare mai la guardia e, attraverso una serie di monologhi emozionanti, racconta la storia delle vittime dirette o indirette, della mancanza di una vera cultura della prevenzione sul lavoro e in tutti gli altri ambienti di vita.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Straordinario successo dello spettacolo “Elena la matta”. Intervista alla drammaturga Elisabetta Fiorito

Rosalba Panzieri

Craxi e Trump: anime ribelli

Antonio Cisternino

Tragedia a Cosenza: Francesco Occhiuto, 30 anni e figlio del Senatore, cade dal balcone e muore

Maurizio Piccinino

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.