lunedì, 17 Giugno, 2024
Ambiente

L’impollinazione in Italia vale 2,5 miliardi di euro

Api 'italiane oltre il 20% è in stato critico e 18 specie di farfalle rischiano l’estinzione

Il valore economico del servizio di impollinazione è stimato in circa 153 miliardi di euro a livello mondiale, dei quali circa 22 nella sola Europa e 2,5 per l’Italia, mentre la produzione agricola mondiale direttamente associata all’impollinazione rappresenta un valore economico stimato tra 235 e 577 miliardi di dollari. Tra tutti gli impollinatori, gli Apoidei sono i più numerosi, con 20 mila specie presenti in tutto il mondo. Considerando solo questi dati ha un valore parlare del progetto “Alta Murgia: un Parco per api e farfalle” nato per favorire una migliore condizione degli impollinatori presenti nel Parco; una partnership nel progetto europeo Life Bee Adapt con l’obiettivo di implementare una strategia di adattamento ai cambiamenti climatici per la salvaguardia di api e farfalle, da cui è scaturito il progetto “Un patto per l’adattamento degli impollinatori ai cambiamenti climatici” nel Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano.

‘Bee engaged with youth’

La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in occasione della celebrazione della Giornata mondiale delle Api, ricorda il suo impegno, in prima persona e in partnership con altre istituzioni, nella salvaguardia delle api e degli altri impollinatori, da cui dipende nella sola Europa circa l’80% delle 264 specie coltivate. Nel 2017, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata mondiale delle Api proprio per ricordare il fondamentale ruolo da loro svolto nel mantenimento dell’equilibrio naturale. Quest’anno il tema è stato: “Bee engaged with youth” per sottolineare l’importanza di coinvolgere i giovani negli sforzi di conservazione dell’apicoltura e degli impollinatori, riconoscendoli come futuri custodi dell’ambiente.

Specie in estinzione

Un numero crescente di specie di impollinatori in tutto il mondo è sull’orlo dell’estinzione a causa di diversi tipi pressione, molti dei quali prodotte dall’uomo e si chiamano distruzione, degradazione e frammentazione degli habitat, inquinamento (in particolare da pesticidi), cambiamenti climatici, diffusione di specie aliene invasive, parassiti e patogeni. In Italia delle 151 specie di api native oltre il 20% è in stato di conservazione critico e 18 specie di farfalle è a rischio estinzione.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Moda. Made Italy In Usa. Iscrizioni aperte. Iniziativa di Confindustria: settore con un export di 68 miliardi 

Leonzia Gaina

Dall’Agenzia delle Entrate le istruzioni per regolarizzare entro il 31 maggio con sanzioni ridotte

Francesco Gentile

Confcommercio: da inflazione e calo dei consumi rischi per la crescita nel 2023

Lorenzo Romeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.