venerdì, 26 Aprile, 2024
Ambiente

Ecomafie: rapporto Legambiente, in Italia 3 reati ogni ora

Ciclo illegale del cemento e dei rifiuti, filiera agroalimentare e racket degli animali sono nel 2018 i settori prediletti dalla criminalità che continua a fare affari d’oro. A parlare sono anche quest’anno i dati di Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia sono stati raccolti da Legambiente nel suo report annuale dedicato alle illegalità ambientali.

Nel 2018 cala, seppur di poco, il bilancio complessivo dei reati contro l’ambiente che passa dagli oltre 30mila illeciti registrati nel 2017 ai 28.137 reati (piu’ di 3,2 ogni ora) accertati lo scorso anno, soprattutto a causa della netta flessione degli incendi boschivi (-67% nel 2018) e in parte alla riduzione dei furti di beni culturali (-6,3%). Diminuiscono inoltre le persone denunciate – 35.104 contro le oltre 39mila del 2017 – cosi’ come quelle arrestate, 252 contro i 538 del 2017, e i sequestri effettuati – 10mila contro gli 11.027 del 2017.

L’aggressione alle risorse ambientali del Paese si traduce in un giro d’affari che nel 2018 ha fruttato all’ecomafia 16,6 miliardi di euro, 2,5 in piu’ rispetto all’anno precedente e che vede tra i protagonisti ben 368 clan, censiti da Legambiente e attivi in tutta Italia. Sul fronte dei singoli illeciti ambientali, nel 2018 aumentano sia quelli legati al ciclo illegale dei rifiuti che si avvicinano alla soglia degli 8mila (quasi 22 al giorno) sia quelli del cemento selvaggio che nel 2018 registrano un’impennata toccando quota 6.578, con una crescita del +68% (contro i 3.908 reati del 2017).

In leggera crescita anche i delitti contro gli animali e la fauna selvatica con 7291 reati – circa 20 al giorno – contro i 7mila del 2017. Calano invece, grazie a condizioni meteoclimatiche sfavorevoli agli ecocriminali, gli incendi boschivi: un crollo da 6.550 del 2017 ai 2.034 del 2018. “Nel 2018 si conferma l’ottima performance della legge 68/2015 sugli ecoreati – sottolinea Legambiente -, che sin dall’inizio della sua entrata in vigore nel giugno 2015 sta stando un contributo fondamentale nella lotta agli ecocriminali, con piu’ di mille contestazioni solo nello scorso anno e un trend in costante crescita, +129%”.

Nelle quattro regioni a tradizionale insediamento mafioso (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia), lo scorso anno si e’ concentrato quasi il 45% delle infrazioni contro l’ambiente, pari a 12.597. Anche quest’anno la Campania domina la classifica regionale delle illegalita’ ambientali con 3.862 illeciti (14,4% sul totale nazionale), seguita dalla Calabria (3.240) – che registra comunque il numero piu’ alto di arresti, 35 -, la Puglia (2.854) e la Sicilia (2.641). La provincia con il numero piu’ alto di illeciti si conferma Napoli (1.360), poi Roma (1.037), Bari (711), Palermo (671) e Avellino (667). La Campania domina anche la classifica regionale delle illegalita’ nel ciclo del cemento con 1.169 infrazioni, davanti alla Calabria (789), Puglia (730), Lazio (514) e Sicilia (480).

La corruzione resta lo strumento principe, il piu’ efficace, per aggirare le regole concepite per tutelare l’ambiente e maturare profitti illeciti. Dal 1° giugno 2018 al 31 maggio 2019 sono 100 le inchieste censite da Legambiente e che hanno visto impegnate 36 procure, capaci di denunciare 597 persone e arrestarne 395, eseguendo 143 sequestri. Se nelle quattro regioni a tradizionale insediamento mafioso se ne sono contate 43, che fanno il 43% sul totale, e’ il Lazio la regione con il numero piu’ alto di inchieste, 23, seguita dalla Sicilia (21). Sempre nel 2018 sono inoltre 23 le Amministrazioni comunali sciolte per mafia, mentre nei primi cinque mesi del 2019 sono state ben 8, di cui 3 in Sicilia: Pachino (Siracusa), San Cataldo (Caltanissetta), Mistretta (Messina). Altro fronte, e’ quello degli shopper illegali. Nell’ultimo anno e mezzo (2018 e primi cinque mesi del 2019), l’Agenzia delle dogane dei monopoli, in collaborazione con Guardia di finanza e Carabinieri, ha lavorato con campagne mirate per fermare i flussi illegali: 15 tonnellate di borse di plastica illegali sono state sequestrate al porto di Palermo.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Legambiente: stop a incentivi a fonti fossili fa risparmiare 19 miliardi

Ettore Di Bartolomeo

Comune ambiente

Maurizio Piccinino

Italia leader in Ue per riciclo oli esausti e cartone. 112 cantieri per la transizione ecologica

Cristina Calzecchi Onesti

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.