0

Unesco: insegnare l’uso dei nuovi media

domenica, 5 Dicembre 2021
1 minuto di lettura

La settimana mondiale dell’alfabetizzazione mediatica e informatica, incontro globale svoltosi a settembre, organizzato dall’UNESCO ha messo  al centro l’importanza dell’educazione e dell’uso consapevole degli strumenti innovativi.

Cos’è l’alfabetizzazione mediatica

L’alfabetizzazione mediatica, fattore chiave per promuovere l’inclusione, il miglioramento dei servizi pubblici e una migliore qualità della vita, è generalmente definita come la capacità di accedere ai media, di comprendere e valutare criticamente i loro diversi aspetti e contenuti, creando comunicazioni efficaci in una varietà di contesti sempre più eterogenei.

La Giornata, istituita nel 1967, si celebra per sottolineare l’importanza dell’alfabetizzazione per tutti i Paesi e le culture: scarse o inesistenti abilità di scrittura e di lettura rendono infatti l’individuo più vulnerabile nella gestione della sua salute, del suo lavoro, della sua vita. L’alfabetizzazione, dunque, non è soltanto parte del diritto fondamentale di tutti gli uomini all’istruzione, ma è uno strumento unico e potente per sradicare la povertà e per determinare il progresso sociale e umano.

La Global Media and Information Literacy Week 2021

Il tema dell’edizione di quest’anno, dal titolo “L’alfabetizzazione per una ripresa incentrata sull’uomo: ridurre il divario digitale“, si è dimostrata particolarmente importante, poiché la pandemia da Covid-19 ha rappresentato il maggiore ostacolo ai sistemi di istruzione e di formazione, determinando chiusure scolastiche che hanno interessato oltre 1,6 miliardi di studenti in tutto il pianeta, amplificando le diseguaglianze preesistenti nell’accesso a significative opportunità di apprendimento e colpendo in modo sproporzionato 773 milioni di giovani e adulti non alfabetizzati.

L’attenzione all’alfabetizzazione mediatica riservata dalle Nazioni Unite ha preconizzato di gran lunga quello che poi è esploso in tutta la sua virulenza, ovvero l’incompetenza di gran parte dei cittadini all’uso delle strumentazioni tecnologiche, impreparazione che ha favorito l’aumento esponenziale della disinformazione online, della polarizzazione politica, della crescente influenza negativa delle piattaforme digitali sulle percezioni e sul senso di verità stessa, tutti eventi riscontrati, in particolar modo, durante gli avvenimenti della pandemia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La Reggia di Venaria Reale: la cultura e l’arte viatico di dialogo, incontro e progresso

Oggi ci soffermeremo sulla descrizione della Reggia di Venaria Reale…

Reate Festival: Gianfranco Formichetti premiato alla serata di Gala

Erano i primi anni del duemila quando il Professore e…