sabato, 20 Aprile, 2024
Agroalimentare

Cantine bio. Eccellenze sotto il Monte Amiata

Pratiche agronomiche innovative in armonia con la natura, rispetto per la biodiversità e collaborazioni con istituti di ricerca. Su questi asset il Consorzio vinicolo di Montecucco, ai piedi del Monte Amiata, ha fondato la propria attività di una viticoltura sostenibile. Sette i Comuni coinvolti: Arcidosso, Campagnatico, Castel del Piano, Cinigiano, Civitella Paganico, Roccalbegna e Seggiano, tutti della provincia di Grosseto.

Cantine nate bio fin dall’origine

Da una indagine del Consorzio di Tutela, su un campione di 30 aziende socie, risulta che ben l’85% della produzione è certificata bio e il 2% in conversione. Percentuali altissime che confermano i dati già registrati nel 2020 dalla Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (ARTEA), che posizionavano la denominazione amiatina sul podio delle DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita)  toscane, con ben l’82% di Sangiovese DOCG biocertificato sul totale della produzione (hl/vino).Un risultato raggiunto sia per le scelte iniziali dei produttori sia per l’utilizzo di terreni non coltivati o abbandonati, quindi territori integri, sia per le condizioni naturalmente favorevoli per la vicinanza al Mar Tirreno, con costanti venti asciutti, e la protezione del Monte Amiata.

Sinergie tra produttori e centri di ricerca universitari

Ora il Consorzio punta al 100% di produzione biologica attraverso buone pratiche agronomiche come l’utilizzo di prodotti naturali per favorire una maggior resistenza della vite o l’utilizzo diffuso di una alga della costa atlantica del Canada dalle proprietà benefiche. Anche il ricorso a impianti fotovoltaici in cantina o la bioedilizia sono soluzioni consigliate. “Il lavoro ‘pulito’ in vigna e in cantina – ha commentato Giovan Battista Basile, presidente del Consorzio – è proprio nel DNA di questo territorio”. Per raggiungere l’obiettivo ambizioso di convertire tutte le coltivazioni di zona in maniera ecosostenibile, le aziende della DOCG Montecucco si appoggiano a studi e progetti di ricerca ambientale portati avanti da centri universitari nazionali. Ne è un esempio il programma Organic Wine dell’Università di Firenze, che si basa sui criteri dell’agricoltura di precisione per una minore dispersione nell’ambiente o ancora Biopass (Biodiversità, paesaggio, ambiente, suolo, società) realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università di Milano, volto ad analizzare la biodiversità e la vitalità del suolo e delle sostanze organiche in esso contenute.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Cop28 rischia il flop, comincia con polemiche sui conflitti di interessi

Paolo Fruncillo

PescAgri: puntare sull’agricoltura del mare. Fini (Cia-Agricoltura): 80% del pesce dall’estero

Gianmarco Catone

A Kabul sventola bandiera bianca

Maria Sole Sanasi d'Arpe

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.