sabato, 28 Giugno, 2025
Agroalimentare

In Toscana calo del 70% produzione frutta estiva

Un calo della produzione medio del 70% con punte anche del 100%. La Toscana fa i conti con il raccolto della frutta estiva: le gelate di marzo e soprattutto di aprile, quando la temperatura è scesa in una notte anche a 9 gradi sotto zero, hanno danneggiato pesantemente le coltivazioni di pesche, pesche noci, albicocche e susine. “In alcuni casi è andato perduta la metà del raccolto, in altri la totalità.

Il valore medio di calo è del 70% – spiega Antonio Tonioni, presidente della sezione prodotto ortofrutta di Confagricoltura Toscana – La produzione di frutta estiva è stata compromessa dalle gelate della scorsa primavera soprattutto quella dell’8 aprile: è stata anomala, causata una corrente di aria fredda dal Nord Europa e ha provocato danni su tutto il territorio regionale ma a macchia di leopardo, più in collina che in pianura”. Dal gelo si sono salvati meloni e angurie, che in primavera erano ancora in serra o in tunnel. “Dopo una fase molto positiva a giugno, il mercato di questi prodotti però sta attraversando una fase negativa caratterizzata da un sovraffollamento di produzione: a quella toscana si aggiungono e quelle di altre regioni, che sono arrivate sul mercato nello stesso momento” ha aggiunto Tonioni.

Il risultato è una diminuzione dei prezzi, soprattutto delle angurie ‘generiche’. “In alcuni casi, prevalentemente nella grande distribuzione, i prezzi sono così bassi che non coprono i costi di produzione, trasporto e intermediazione. Questa corsa al ribasso rischia di danneggiare ulteriormente le aziende ortofrutticole e favorire al contrario il lavoro “nero” mette in guardia Tonioni, che lancia un appello a non “portare il prezzo dei prodotti sotto la copertura dei costi di produzione, per evitare che a pagarne le conseguenze siano i produttori”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Coldiretti lancia l’allarme: “Sospendere il divieto sull’urea, servono regole chiare sui fertilizzanti organici per una vera agricoltura sostenibile”

Anna Garofalo

La seconda giornata dellʼevento tra archeologia e medicina

Paolo Fruncillo

Venezia, nozze da favola per Jeff Bezos e Lauren Sánchez sull’isola di San Giorgio

Chiara Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.