0

La novantena della giustizia

L’apparato legislativo e amministrativo dello Stato è riuscito a trasformare l’epidemia da coronavirus in una questione burocratica, più che medica. La realtà sanitaria, superato il momento della crisi, ha ceduto il posto a cervellotiche norme burocratiche, solo apparentemente finalizzate alla salute pubblica.…
domenica, 24 Maggio 2020

La maglia della salute

Il problema che a questo punto dell’epidemia ci dobbiamo porre è se convivere con il coronavirus o se subirne la dittatura. Credo fortemente nella scienza medica, ho vaccinato me stesso ed i miei figli ogni volta che i medici me lo hanno…
domenica, 17 Maggio 2020

L’incertezza del diritto

Ho cercato in ogni modo, pensando all’argomento da trattare questa settimana, di trovare un tema che non avesse connessione con la giustizia. Avevo creduto di trovarlo nell’esternazione del mio fortissimo desiderio di tornare ad avere contatto fisico con la gente, di essere…
domenica, 10 Maggio 2020

La Giustizia via chat

Roberto Saviano, in un suo articolo del 20 aprile su “Repubblica”, ha affrontato il tema del garantismo, affermando un collegamento tra la situazione drammatica della Lombardia ed un “falso” garantismo, proprio in quella regione “andato a puttane”. Nel sostenere la sua tesi…
domenica, 3 Maggio 2020

Sottosopra

Mi viene voglia, quasi quasi, di dare ragione a De Luca, il governatore della Campania, che minaccia di chiudere i confini della sua Regione. Capirei e giustificherei il suo gesto non soltanto per l’inadeguatezza dell’azione di governo nei provvedimenti economici e nella…
domenica, 19 Aprile 2020

Uovo senza sorpresa

Avevo scommesso, verso la metà di marzo, quali sarebbero stati i futuri passi del Governo. Avevo previsto un paio di decreti che prorogavano il cosiddetto “lockdown” dapprima a fine marzo poi fino a Pasqua. Con gli auguri di Pasqua, dicevo ancora, il…
domenica, 12 Aprile 2020