giovedì, 3 Luglio, 2025
Società

Amministrative: Acli, il 77% bambini romani chiede più pulizia

Domani, alle 18, si terrà il primo appuntamento online del “Cantiere Roma”, l’iniziativa promossa dalle Acli di Roma e provincia in vista delle elezioni amministrative del 2021, con l’obiettivo di delineare la città di oggi e di domani vista dai cittadini, quindi partendo dall’ascolto dal basso. L’iniziativa prevede 6 web talk, che renderanno protagonisti bambini, giovani, stranieri, donne, anziani e famiglie per far emergere difficoltà, opportunita’ e proposte concrete. Frutto degli incontri sarà un documento di sintesi con riflessioni e proposte per la città che le Acli di Roma presenteranno a fine percorso ai candidati sindaco.

Il primo appuntamento, che potrà essere seguito sulle pagine Facebook e YouTube delle Acli di Roma aps, avrà come protagonisti i bambini. A circa 250 di loro (con età compresa tra i 7 e i 16 anni e rappresentanti i vari quartieri della città) è stato infatti sottoposto un questionario anonimo online, compilato con l’aiuto dei genitori, che ha aiutato a capire com’è vista Roma dai più piccoli e come vorrebbero che fosse migliorata.

Proprio a partire dai risultati del questionario, nel corso della diretta si svolgerà il confronto al quale parteciperanno la presidente delle Acli di Roma Lidia Borzi’, lo psichiatra e psicoterapeuta Tonino Cantelmi e il presidente di Impresa Sociale “Con i Bambini” Marco Rossi-Doria. Verrà inoltre presentata la buona pratica rappresentata dalla scuola come risorsa del territorio dell’Associazione Genitori Di Donato. Modererà l’incontro la giornalista RAI e scrittrice, Isabella Di Chio.

Il questionario sottoposto ai bambini della Capitale ha evidenziato come, seppur con delle differenze significative tra centro e periferia, le percezioni dei bambini tocchino tematiche comuni e trasversali. Tra queste le più sentite sono la presenza di immondizia nelle strade (che il 77% vorrebbe veder “sparire”) e le macchine che corrono ad alta velocità (problema sentito dal 45,8%).

Un’attenzione all’ambiente e al decoro urbano che emerge con chiarezza visto che i minori dividono la gran parte del tempo libero tra il cortile del palazzo e i giardini pubblici (rispettivamente per il 42,7% e il 58,6% degli intervistati), anche se molti di loro passerebbero molto più tempo nelle attività sportive (indicate come luoghi privilegiati di svago dal 39% degli intervistati). I bambini e le bambine di Roma inoltre, risultano essere estremamente consapevoli del patrimonio artistico, storico e culturale della città, ma sottolineano tra le urgenze quella di valorizzare al meglio questi siti e la loro migliore accessibilità.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Cna: obiettivo è ‘dazi zero’, nel frattempo il governo ci aiuti di più all’estero

Anna Garofalo

Mattarella: “Serve uno sforzo corale per costruire il futuro”

Maurizio Piccinino

Gaza, tregua incerta: Trump annuncia l’accordo, Hamas chiede la fine della guerra

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.