Era il 12 gennaio 2001 quando è stato individuato nella provincia di Brescia il primo bovino in Italia colpito dal cosiddetto morbo della mucca pazza, l’encefalopatia spongiforme bovina (Bse). Una data che ha significato un momento di crisi per la zootecnia italiana, ma che ha prodotto anche una svolta positiva nella ricerca, nella qualità e aumento di controlli negli allevamenti.
A ricordarlo è la Coldiretti che parla di una data di spartiacque. “Dopo l’emergenza mucca pazza l’Italia è diventata il Paese più green d’Europa”, scrive la Confederazione, “con l’agroalimentare che è oggi la prima ricchezza del Paese con 538 miliardi di valore dai campi agli scaffali fino alla ristorazione che garantisce 3,6 milioni di posti di lavoro e vale il 25% del Pil”.
Stando alla cronistoria il morbo della mucca pazza, l’encefalopatia spongiforme bovina (Bse) venne diagnosticata per la prima volta in un allevamento in Gran Bretagna nel 1985 e poi diffusa in tutta Europa.
“Una dimostrazione oggettiva che”, sottolinea la Coldiretti, “dallo shock dell’ultima grande epidemia, prima del Covid, impressa nella memoria collettiva è nata un’Italia migliore grazie alla scelta di investire su un progetto strutturale di rigenerazione che ha consentito al Paese di conquistare primati europei dal punto di vista quantitativo e qualitativo.
L’agricoltura italiana a distanza di 20 anni è”, calcola, precisa la Coldiretti, “prima in Europa per valore aggiunto ma è anche la più green dell’Unione, con 311 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, 5155 prodotti tradizionali regionali censiti lungo la Penisola, la leadership nel biologico con oltre 70mila aziende agricole bio, oltre al primato della sicurezza alimentare mondiale con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari”. Con orgoglio la Confederazione ricorda che malgrado la pandemia gli agricoltori italiani hanno sempre lavorato per assicurare si cittadini la loro mensa.
“Una realtà che”, ricorda la Coldiretti, “durante la pandemia Covid non si è mai fermata ed ha garantito l’approvvigionamento alimentare della popolazione non facendo mai mancare beni essenziali nonostante le molteplici criticità”. “Bisogna dunque ripartire dai nostri punti di forza dell’Italia con l’agroalimentare che ha dimostrato resilienza di fronte la crisi e può offrire con la rivoluzione verde un milione di preziosi posti di lavoro green nei prossimi dieci anni, come dimostra il boom del 14% di nascite di nuove imprese agricole under 35 negli ultimi 5 anni, in netta controtendenza rispetto agli altri settori”, afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento alla discussione sul Recovery Plan per il quale il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in un colloquio telefonico ha positivamente accolto le sollecitazioni per il necessario adeguamento degli interventi per il settore agroalimentare.
“La scoperta del primo caso in un allevamento italiano ha dato il via all’emergenza nella Penisola dove”, ricorda ancora la Coldiretti, “sono state adottate drastiche misure di prevenzione che hanno portato da oltre un decennio alla scomparsa della Bse dalle stalle nazionali grazie all’efficacia delle misure adottate per far fronte all’emergenza come il monitoraggio di tutti gli animali macellati di età a rischio, il divieto dell’uso delle farine animali nell’alimentazione del bestiame e l’eliminazione degli organi a rischio Bse dalla catena alimentare. Ma soprattutto”, precisa la Coldiretti, “è cresciuta l’attenzione alla qualità, alla sicurezza alimentare e alla trasparenza dell’informazione”.
Un cambiamento, rivela la Coldiretti, sostenuto anche dalla domanda degli italiani che nel corso degli ultimi 20 anni hanno moltiplicato gli acquisti di prodotti tipici, di prodotti biologici e soprattutto di prodotti locali a chilometri zero direttamente dagli agricoltori. “L’Italia è l’unico Paese del mondo”, commenta con orgoglio la Confederazione, “che può contare su una rete organizzata di vendita diretta degli agricoltori con Campagna Amica che mette a disposizione delle famiglie circa 1.200 mercati contadini a livello nazionale sia all’aperto che al chiuso con una varietà di prodotti che”, spiega la Coldiretti, “vanno dalla frutta alla verdura di stagione, dal pesce alla carne, dall’olio al vino, dal pane alla pizza, dai formaggi fino ai fiori per una spesa annua che prima dell’emergenza ha raggiunto i 2,5 miliardi di euro.
Dall’emergenza mucca pazza è emersa dunque”, evidenzia infine, la Coldiretti, “una agricoltura rigenerata attenta alla qualità delle produzioni, alla salute, all’ambiente e alla tutela della biodiversità come dimostra il fatto che i mentre consumi domestici di alimenti biologici raggiungono la cifra record di 3,3 miliardi mentre la cosiddetta #DopEconomy, sviluppa 16,9 miliardi di euro di valore alla produzione”.