domenica, 27 Luglio, 2025
Sanità

Sanità digitale, l’Umbria lancia due nuovi servizi su app: vaccinazioni e celiachia ora gestibili da smartphone

La Regione Umbria compie un nuovo passo verso la digitalizzazione della sanità pubblica. Da ieri, tramite l’app ‘UmbriaFacile’, i cittadini possono accedere a due nuove funzionalità: il servizio Vaccinazioni e il Borsellino celiachia. Entrambi sono pensati per offrire un’esperienza più diretta, trasparente e personalizzata, e sono consultabili direttamente da smartphone e tablet. L’annuncio arriva contestualmente all’approvazione del Piano digitale regionale 2025–2027, che prevede un investimento da oltre 52 milioni di euro per innovare in modo strutturale l’ecosistema digitale umbro, a partire dai servizi sanitari.
La nuova sezione dedicata alle vaccinazioni consente ai cittadini di visualizzare lo storico completo delle somministrazioni ricevute, con dettaglio di data, tipologia di vaccino e richiami effettuati. L’app fornisce inoltre informazioni personalizzate sulle vaccinazioni future, comprensive di convocazioni e prenotazioni, e dà accesso a un archivio consultabile dei vaccini disponibili per la prevenzione, con possibilità di ricerca filtrata per categoria. Un servizio che punta a semplificare il rapporto tra cittadino e sanità, migliorando non solo l’accesso alle informazioni ma anche la programmazione e l’aderenza ai piani vaccinali

Monitoraggio in tempo reale delle spese per alimenti senza glutine

Pensato per i circa 4.400 cittadini umbri affetti da celiachia, il Borsellino celiachia è un portafoglio digitale che consente di controllare in ogni momento il budget mensile assegnato per l’acquisto di alimenti senza glutine. L’app mostra il saldo disponibile, le spese già effettuate, i giorni residui per l’utilizzo del credito e lo storico delle transazioni, comprensivo di punti vendita, numero di prodotti e importi spesi. Un sistema che digitalizza e semplifica un processo finora gestito in parte in modo cartaceo o su piattaforme separate, offrendo maggiore autonomia e tracciabilità agli utenti.
“Questi nuovi servizi rappresentano un altro passo concreto verso una sanità sempre più vicina ai cittadini umbri” ha dichiarato la Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, la quale ha spiegato di come UmbriaFacile sia ormai un punto di accesso fondamentale per una vasta gamma di servizi pubblici, dalla sanità ai servizi sociali. “La nostra visione è quella di un’Umbria digitale, inclusiva e attenta ai bisogni reali delle persone. L’ecosistema sanitario digitale deve semplificare la vita quotidiana e offrire strumenti utili sia agli utenti che agli operatori”.

Formazione e inclusione digitale

Alla soddisfazione per il lancio si affianca però anche la consapevolezza delle criticità ancora da affrontare. “Siamo consapevoli che la transizione digitale non deve lasciare indietro nessuno” ha spiegato il Vicepresidente con delega all’Innovazione digitale, Tommaso Bori. “In particolare dobbiamo supportare le fasce più fragili, come gli anziani, che spesso incontrano difficoltà con gli strumenti digitali. Per questo stiamo investendo anche in formazione e accompagnamento, con una rete di facilitatori attivi nei Digipass”. L’obiettivo è diffondere una vera e propria cultura del digitale, affinché i nuovi strumenti siano percepiti come utili e non come un ulteriore ostacolo burocratico.
L’app UmbriaFacile, disponibile gratuitamente su App Store e Google Play, si sta sempre più configurando come uno sportello unico digitale per l’accesso ai servizi regionali. I cittadini possono già gestire pratiche sanitarie, sociali e amministrative, ma secondo quanto dichiarato da Bori, nei prossimi mesi arriveranno nuove funzionalità, sempre più integrate e trasversali. “La sanità è solo il punto di partenza” ha precisato il Vicepresidente. “L’attivazione del servizio Vaccinazioni e del Borsellino celiachia rappresenta un primo tassello di un processo più ampio. L’obiettivo è che UmbriaFacile diventi lo strumento principale di interazione digitale tra cittadini e pubblica amministrazione”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Epatiti, 1,3 milioni di morti l’anno: l’Oms lancia l’allarme globale

Anna Garofalo

Carenza di infermieri, nuova conferma dalla scienza: più rischi per i pazienti, mortalità in aumento

Ettore Di Bartolomeo

Sanità in Puglia: ospedali d’eccellenza, attese infinite e il futuro (in costruzione) del San Cataldo

Ileana Pirillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.