sabato, 12 Luglio, 2025
Image default
Società

Trump annuncia dazi del 30% sull’Ue. Palazzo Chigi: “Evitare lo scontro”. Schlein: “Follia ideologica”

Una nuova scossa colpisce i rapporti commerciali tra Stati Uniti e Unione europea. Il Presidente americano Donald Trump ha annunciato ufficialmente l’introduzione di dazi doganali al 30% su tutte le merci provenienti dal territorio comunitario, a partire dal prossimo 1° agosto. Lo ha fatto attraverso una lettera indirizzata alla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, poi resa pubblica sul suo social Truth. Nel testo Trump definisce la misura come “necessaria” per riequilibrare quello che considera un forte squilibrio commerciale a danno degli Stati Uniti. “Il 30% è molto inferiore a quanto servirebbe per colmare il divario del nostro deficit con l’Ue”, scrive l’ex presidente, di fatto candidato alla Casa Bianca anche per le prossime elezioni.
Nel suo messaggio Trump lancia un’apertura condizionata. Nessuna tariffa verrà applicata, precisa, a quelle imprese europee che decideranno di costruire stabilimenti e produrre direttamente negli Stati Uniti. In tal caso, promette l’amministrazione americana, verranno garantite autorizzazioni rapide, regolari e trasparenti. “Faremo tutto il possibile per agevolare i processi burocratici entro poche settimane”, assicura il Presidente. Trump insiste anche sulla necessità che l’Unione Europea consenta un accesso pieno e privo di barriere al mercato statunitense. E chiude la missiva con un avvertimento diretto a Bruxelles: “Se deciderete di introdurre a vostra volta tariffe in risposta alla nostra iniziativa, ogni aumento sarà semplicemente aggiunto al 30% già previsto”.

La risposta italiana

A Roma la risposta del governo non si fa attendere. Palazzo Chigi affida a una nota ufficiale la posizione dell’esecutivo. L’Italia segue con “grande attenzione” l’evolversi del confronto in atto tra Washington e Bruxelles. Il governo ribadisce il pieno sostegno alla Commissione europea e invita a insistere con la via diplomatica. “L’obiettivo resta un accordo equo, in grado di rafforzare l’intero Occidente”, si legge nel comunicato. “Innescare uno scontro commerciale, in questa fase, non avrebbe alcun senso. È essenziale rimanere concentrati sul negoziato, evitando irrigidimenti che ostacolerebbero la possibilità di un’intesa”.
Sul fronte politico interno, arrivano attacchi dall’opposizione. La Segretaria del Partito democratico Elly Schlein definisce la decisione americana “una follia autarchica, ispirata da motivazioni ideologiche”. Per la leader dem, le conseguenze dei dazi minacciano di travolgere l’economia italiana e quella europea. “Un impatto del genere sarebbe devastante. Mi auguro che ci sia ancora margine per rafforzare il negoziato e trovare un’intesa prima di agosto”, ha dichiarato. Schlein critica anche il silenzio del governo italiano. “Ci aspettiamo una presa di posizione chiara da parte della presidente Meloni. Le sue affinità politiche con Trump non possono mettere a rischio gli interessi del Paese. Serve una reazione forte e unita, all’altezza della posta in gioco”.

 

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Ucraina, Mattarella esorta alla coesione e Meloni attacca: “Fallita la minaccia del Cremlino”

Stefano Ghionni

Ecomafie, reati record: affari per 9,3 miliardi

Maurizio Piccinino

Zelensky da Mattarella e dal Papa: “Pace giusta e sostegno fermo”

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.