mercoledì, 18 Dicembre, 2024
Economia

Criptovalute, il denaro nascosto che sfugge alle regole

Il problema delle criptovalute è stato di recente discusso ampiamente in sede politica, con posizioni fortemente critiche. L’esistenza delle monete virtuali, sostanzialmente sottrae ai governi e alla banche centrali  il controllo della liquidità e altera la possibilità dell’esecutivo di svolgere la politica monetaria e , con questo, la politica economica.

Partiamo dall’etimologia. Se il termine «valuta» è ovviamente inteso nella sua accezione tradizionale, per quanto data in chiave evolutiva, «cripto» allude invece all’idea del «nascosto», nel senso che tale moneta è visibile non a tutti, ma a condizione che si sia in possesso di un determinato codice informatico.

Solo su  una circostanza si registra una sostanziale convergenza di vedute, ossia si vi è una generale concordia sulla portata globale e per certi versi impressionante della loro diffusione: in base agli studi della CONSOB, infatti, sarebbero oggi in circolazione circa 6.000 crypto, con un volume di transazioni pari ad una cifra inaudita: 2,2 trilioni di miliardi di dollari.

Le autorità di regolazione hanno come problema prioritario  conoscere un fenomeno prima di poterlo governare, almeno fino a che i suoi impatti negativi non si ripercuotano a livello sistemico, determinando così una crisi di dimensioni finanche maggiori, rispetto a quella che ha già travolto le economie mondiali dopo il 2007-2008.

Come ha posto in evidenza di recente il FMI, i vantaggi delle cripto-valute – e del loro principale esempio, che è il bitcoin – non debbono essere negletti, ed essi principalmente si annidano in: i) facilitazione e accelerazione del sistema dei pagamenti; ii) innovazione dei servizi finanziari; iii) accesso inclusivo da parti del mondo non ancora «bancarizzate».

Sennonché, a questi pro si affiancano numerosi contra: sia di carattere «tecnico», giacché potrebbero verificarsi dei blackout, tali da compromettere – in assenza di vigilanza – il funzionamento dell’integrale sistema; sia di carattere «regolatorio», perché la c.d. cryptoization può compromettere l’azione delle Banche centrali, istituzionalmente vocate ad implementare la politica monetaria e ad assicurare la stabilità finanziaria; sia, infine, di carattere «penale», in ragione di profili connessi a frodi informatiche, perpetrate per mezzo di operazioni coperte dall’anonimato, ma anche a transazioni volte ad eludere la disciplina fiscale dei singoli Paesi, realizzando così effetti evasivi o elusivi.

Da ultimo occorre considerare che, da un punto di vista strettamente giuridico, le criptovalute in generale, e i bitcoin in particolare, sollevano numerose criticità teorico-applicative.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Sangalli (Confcommercio): trasporti e infrastrutture carenti, l’Italia subisce un pesante deficit competitivo

Valerio Servillo

Premio Ossigeno: l’arte a sostegno del Pianeta

Redazione

Non-Fungible Token (NFT) rivoluzione della cripto-Arte

Giuseppe Miceli*

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.