lunedì, 16 Dicembre, 2024
Ambiente

Woa, gli esperti: “Salute degli oceani gravemente compromessa”

Nel 2015, il primo World Ocean Assessment ha messo in guardia che molte aree dell’oceano erano state gravemente degradate. La seconda valutazione degli oceani mondiali è l’ultimo risultato dell’unica valutazione integrata dell’oceano mondiale a livello globale che copre aspetti ambientali, economici e sociali.

Il WOA II è uno sforzo collettivo di team di scrittura interdisciplinari composti da più di 300 esperti provenienti da tutto il mondo. Fornisce informazioni scientifiche sullo stato dell’ambiente marino in modo completo e integrato per supportare decisioni e azioni per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, nonché l’attuazione del Decennio delle scienze oceaniche delle Nazioni Unite per la sostenibilità Sviluppo (https://www.oceandecade.org/).

Per quanto l’Oceano ha un grande effetto tampone, la sua più grande minaccia viene dalle numerose pressioni causate dalle attività umane. Il messaggio principale del secondo World Ocean Assessment è che la salute dell’Oceano non è migliorata rispetto alla prima valutazione. Tale evidenza, suggerisce che per garantire la sostenibilità le Nazioni devono lavorare insieme per migliorare lo stato di salute dell’Oceano Globale, integrando la gestione – anche attraverso la ricerca congiunta – lo sviluppo delle capacità e la condivisione di dati, informazione e tecnologia. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha partecipato al WOA II con il microbiologo Maurizio Azzaro, responsabile della sede dell’Istituto di Scienze Polari del Cnr di Messina, coautore in tre capitoli e già membro del Pool di esperti delle Nazioni Unite nel WOA I. Nel capitolo dedicato al Plancton (fitoplancton, zooplancton, microbi e virus) si è occupato della sua valutazione nell’oceano tra la superficie e 1000 metri di profondità e dei suoi cambiamenti guidati dalle modificazioni climatiche che hanno maggiori probabilità di avere un impatto sui servizi ecosistemici.

“Il plancton marino rappresenta il gruppo di organismi più filogeneticamente diversificato sulla Terra ed è una risorsa genetica cruciale dell’Idrosfera per la sua salvaguardia e della Geosfera per l’azione che ha nel sequestro dell’anidride carbonica atmosferica oltre che nella produzione di ossigeno”, dice Azzaro. Si prevede che il cambiamento climatico nel corso del ventunesimo secolo continuerà a guidare i cambiamenti nei primi 1000 metri dell’oceano che hanno un impatto sulla diversità e la produttività degli assemblaggi planctonici su scala regionale e globale. Questi cambiamenti includeranno il riscaldamento e l’acidificazione degli oceani, un decremento della salinità, un aumento della stratificazione verticale e una diminuzione dell’apporto di nutrienti inorganici nella zona eufotica, cioè illuminata, in mare aperto con relative conseguenze sulla produttività. Ai poli invece oltre all’aumento della temperatura e la diminuzione della salinità si prevede l’aumento della disponibilità di luce solare nella zona eufotica in più vaste aree oceaniche per l’arretramento del ghiaccio marino e una più ampia disponibilità di nutrienti con diretto aumento della produttività (favorendo la crescita del piccolo fitoplancton). Le reti trofiche di plancton negli oceani polari saranno le più colpite dall’acidificazione degli oceani, a causa dell’elevata solubilità della CO2 nelle acque fredde. Nel capitolo dedicato agli Habitat del ghiaccio marino alle alte latitudini, Azzaro ha fatto il punto sull’arretramento dell’estensione del ghiaccio che è diminuita fortemente in Artide rispetto all’Antartide e fatto emergere la fragilità di questi ecosistemi polari lungo tutta la catena trofica includendo l’iconico Orso Polare Artico.

“La progressiva perdita di questi habitat legati al ghiaccio, soprattutto accelerata in Artide, è un’emergenza che merita una attenzione più importante nel prossimo decennio anche in termini di maggiori studi scientifici, che invece sono più concentrati sugli habitat marini”, prosegue Azzaro. Si prevede che il ghiaccio marino artico continuerà a ritirarsi e assottigliarsi, con la prospettiva di un Artico stagionalmente libero dai ghiacci molto probabilmente già nel ventunesimo secolo, anche se la tempistica di questo evento chiave ambientale è ancora molto incerta. Il riscaldamento continuo nell’Artico dovrebbe comportare un aumento dello scioglimento del Greenland Ice Sheet favorendo la formazione di iceberg. Si prevede inoltre che il ghiaccio marino antartico, sebbene attualmente stabile, diminuirà nel corso del secolo, principalmente a causa del riscaldamento dell’oceano. Quest’ultimo dovrebbe influenzare la stabilità delle piattaforme di ghiaccio antartiche incoraggiando la fusione sub- superficiale, fino al 41-129 per cento entro la fine del secolo, con relativo aumento del distacco di iceberg.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Allerta microplastiche anche a Gibilterra: le minuscole palline bianche potrebbero essere arrivate dalle spiagge di Galizia

Francesco Gentile

Draghi “Mitigare i danni associati ai cambiamenti climatici”

Redazione

REsPoNSo: progetto integrato per recuperare e ridurre i rifiuti in mare

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.