sabato, 19 Luglio, 2025
Lavoro

“Tanta preoccupazione per i dati sul mercato del lavoro diffusi dall’Istat

“Occorre fare in fretta. Il lieve sospiro del dato congiunturale di marzo, con il leggero aumento degli occupati, se spalmato sul primo trimestre di quest’anno, ci dice ben altro”. Cosi’ Ivana Veronese, segretaria confederale della Uil. “Rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, quindi nel periodo pre-pandemico, sono stati persi circa 840 mila posti di lavoro a tempo pieno e il numero di inattivi e disoccupati e’ cresciuto di 614 mila unita’. A questi numeri non certo confortanti – aggiunge -, occorre aggiungere la difficolta’ dei giovani alla ricerca di un lavoro, ben rappresentata dal tasso di disoccupazione che a marzo e’ del 33%”.

“Non c’e’ quindi altro tempo da perdere su riforme che possono incidere su percorsi di ripresa del nostro tessuto produttivo e occupazionale. Come l’altro anno, purtroppo anche quest’anno, il 1 maggio, non sara’ una festa per cui gioire, ma sicuramente una giornata per far sentire forte la voce delle tante lavoratrici e lavoratori sul loro diritto ad un lavoro dignitoso per oggi e per il futuro”, conclude Veronese.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Lavoratori sempre più anziani: il ricambio generazionale si allontana

Giuseppe Lavitola

Giappone, l’inflazione rallenta più del previsto: segnali contrastanti per la BoJ

Ettore Di Bartolomeo

Cina, l’economia in affanno: “Fase molto grave e complessa” secondo Pechino

Chiara Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.