domenica, 16 Giugno, 2024
Politica

I costi e… i casti della politica

Nel 2013 il Presidente del Consiglio Enrico Letta fece un capolavoro: accelerò con un decreto l’abolizione del finanziamento pubblico dei partiti e ritirò un buon disegno di legge governativo sulla regolamentazione delle lobby, messo a punto tenendo conto anche dei suggerimenti dei professionisti delle relazioni istituzionali.

Sicché improvvisamente la politica si è trovata a dipendere dai soldi dei privati i quali hanno interessi legittimi da tutelare. La nuova legge sul finanziamento della politica è stata scritta male e si è creata così una zona grigia in cui non è chiaro quando i soldi dati a un partito sono manifestazione di liberalità, richiesta di attenzione, corrispettivo per una prestazione, insomma corruzione o pagamenti imposti dal politico, cioè concussione. A districare questa matassa interviene così la magistratura che, dovendo applicare leggi confuse e lacunose si espone al rischio di adottare provvedimenti discutibili e a volte sproporzionati.

Cancellare il finanziamento pubblico è stato considerato uno schiaffone dato ai partiti, l’ennesima concessione alla coppia malefica antipolitica-populismo. La vecchia legge era troppo blanda e i controlli sui bilanci in pratica non esistevano. L’inchiesta di Mani pulite confuse spesso l’illecito finanziamento -cioè la mancata dichiarazione di soldi ricevuti dai privati- con la corruzione. Sarebbe bastato rendere più rigorosi i controlli, limitando anche i contributi dei privati ad una percentuale non superiore al 25% di quelli dati dallo Stato. Invece di migliorare la norma ci fu un referendum abrogativo che ne cancellò larga parte.

Ai partiti i soldi pubblici arrivarono comunque come rimborsi elettorali, ma sempre senza adeguati controlli. Poi Letta decise di eliminarli del tutto. Votarono contro SEL di Vendola, la Lega del neo segretario Salvini e i grillini che volevano norme più draconiane. Ora tutti piangono sul latte versato. Intanto la legge sulle lobby non va avanti e nessuno ha il coraggio di chiedere il ritorno al finanziamento pubblico. Ma almeno si potrebbe introdurre un correttivo elementare: il candidato che prende soldi alla luce del sole da un privato non può adottare che riguardino gli interessi di chi gli ha finanziato la campagna elettorale. Semplice no?

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Commercio e agricoltura. Coldiretti: nuove norme anti speculazioni. Premiare i produttori seri e i consumatori

Francesco Gentile

Gestori di carburante. Serve un Ministero dell’energia

Gianmarco Catone

Usare i risparmi di quota 100

Maurizio Piccinino

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.