sabato, 29 Giugno, 2024
Sanità

Al via la Roma la tre giorni dedicata ai progressi nel campo della genomica

Prende il via oggi lo ‘Human Genome Meeting 2024’, un importante appuntamento scientifico internazionale che raduna a Roma genetisti, clinici e ricercatori di fama provenienti da tutto il mondo, accanto a giovani talenti della ricerca. L’evento, che si tiene presso Sapienza Università di Roma fino a mercoledì 10 aprile, si prospetta come una vetrina dei recenti progressi della genomica, offrendo un’ampia gamma di conferenze di rilievo, sessioni scientifiche, dibattiti e workshop di approfondimento su pratiche e tecniche innovative nel campo della genetica.

Lo ‘Human Genome Meeting’ è il convegno ufficiale della ‘Human Genome Organization’, l’organizzazione mondiale che promuove la ricerca sul genoma umano, favorendo lo scambio di conoscenze e la diffusione dei risultati della genomica a livello accademico, sociale e culturale. L’evento, tradizionalmente svolto in città come Houston, Barcellona, Seoul, Perth e Tel Aviv, richiama abitualmente ricercatori ed esperti di genetica da ogni continente.

Il tema centrale dell’HGM 2024 sarà ‘Genomica nella medicina di precisione”, un argomento di estrema rilevanza nel contesto attuale della ricerca biomedica. Durante il convegno, i ricercatori presenteranno nuovi risultati in una vasta gamma di settori, tra cui terapia genica, microbioma, genetica delle malattie infettive, genomica del cancro, malattie rare, neurogenetica, biologia e tecnologie dell’RNA, genetica della riproduzione, bioinformatica e intelligenza artificiale nella biologia, pangenomica e diversità genetica delle popolazioni, epigenetica e molto altro ancora.

Genomina funzionale

Il congresso sarà inaugurato dalla conferenza di Mike Snyder di Stanford, pioniere nella genomica funzionale e nell’applicazione delle tecnologie “omiche” per valutare il rischio di malattia e monitorare gli stati patologici nella medicina personalizzata. Tra gli ospiti eccellenti, si annovera anche Sir Walter Bodmer, genetista di Oxford, noto per i suoi contributi allo studio della genetica delle popolazioni umane e alla nostra comprensione del sistema di tipizzazione dei tessuti umani. Una sezione particolarmente innovativa dell’HGM 2024 sarà dedicata alla terapia genica, con contributi significativi da parte di esperti italiani come Alessandro Aiuti e Luigi Naldini del San Raffaele di Milano.

Il Professor Giuseppe Novelli, Ordinario di Genetica Medica all’Università di Tor Vergata Roma e Presidente del Comitato Scientifico HGM 2024, si è espresso con grande entusiasmo riguardo all’importanza di ospitare questo evento in Italia, sottolineando l’attenzione alla formazione in genomica e l’opportunità di confronto e condivisione offerta dalla conferenza.

Il Professor Juergen Reichardt, Co-Presidente del Convegno, ha ribadito l’importanza della ricerca genetica nel comprendere i meccanismi alla base della salute e della malattia, evidenziando il ruolo cruciale che la genetica svolge nella promozione della salute e nella prevenzione delle malattie.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Una ricerca mostra che i giovani adulti nativi hawaiani e delle isole del Pacifico hanno i più alti tassi di mortalità per cancro

Valerio Servillo

Roma: arriva MIC, musei anche per i residenti nella città metropolitana

Lucrezia Cutrufo

Da Consiglio di Stato e Cassazione uno spiraglio per l’Ospedale San Giacomo di Roma

Domenico Turano

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.