sabato, 23 Settembre, 2023
Società

Direttore di Civiltà Cattolica, prima volta non italiano

Lascia padre Spadaro e arriva padre Nuno da Silva Gonçalves

Dopo 12 anni di ininterrotta direzione di Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro, lascia il testimone a padre Nuno da Silva Gonçalves. E’ la prima volta che la rivista viene diretta da un non italiano. Il passaggio di consegne avviene sul numero 4158 della rivista dei gesuiti. “Lascio il mio impegno con gratitudine enorme per l’esperienza vissuta”, scrive sul sito il direttore uscente, Padre Antonio Spadaro, che aggiunge: “passo il testimone con un certo sollievo, ma anche con una punta di nostalgia per un compito appassionato che mi ha permesso di vivere anni molto belli e relazioni con i confratelli gesuiti della redazione e di tutto il mondo – oltre 200 – che si sono impegnati a fare de La Civiltà Cattolica una rivista davvero speciale”. Spadaro aveva preso la guida della rivista dei gesuiti nel settembre 2011, poco tempo prima della fine del Pontificato di Benedetto XVI. Papa Francesco ha nominato Spadaro nuovo sottosegretario al Dicastero per la Cultura e l’Educazione.

Edizione anche in ungherese

Padre Nuno da Silva Gonçalves, è stato rettore della Pontificia Università Gregoriana e da gennaio 2023 è membro del Collegio degli Scrittori de La Civiltà Cattolica. “Il mio pensiero va, innanzitutto ai nostri abbonati e lettori, ringraziandoli per la loro fiducia e sostegno”, ha esordito il nuovo direttore, “gli abbonati e i lettori sono al centro del nostro lavoro quotidiano e formano una comunità con la quale desideriamo rinsaldare i legami e approfondire la conoscenza reciproca. Fieri della nostra identità e della nostra storia, vogliamo essere una rivista capace di parlare a tutti. In un mondo diviso, ferito e bisognoso di guarigione, pace e riconciliazione, La Civiltà Cattolica offre, proprio a tutti, un messaggio di speranza, impegnandosi in una lettura cristiana del mondo di oggi e con uno sguardo rivolto al futuro. Lo facciamo, come sempre, in sintonia fedele e creativa con le posizioni del Romano Pontefice e della Santa Sede.” D’ora in poi Civiltà Cattolica che è pubblicata in inglese, francese, spagnolo, portoghese, russo, cinese, giapponese, coreano, avrà anche un supplemento in ungherese.

Padre Nuno da Silva Gonçalves

Padre Nuno da Silva Gonçalves è nato a Lisbona il 16 luglio 1958. È entrato nella Compagnia di Gesù il 12 ottobre 1975 ed è stato ordinato presbitero il 12 luglio 1986. Ha conseguito la Licenza in Filosofia e Lettere (Università Cattolica Portoghese, 1981), la Licenza in Teologia (Pontificia Università Gregoriana, 1988), la Licenza in Storia Ecclesiastica (Pontificia Università Gregoriana, 1991) e il Dottorato in Storia Ecclesiastica (Pontificia Università Gregoriana, 1995). Dal 1994 al 2000, è stato membro del Consiglio di Direzione di Brotéria, la rivista culturale dei gesuiti portoghesi, e dal 1998 al 1999 è stato Direttore dell’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali della Chiesa della Conferenza Episcopale Portoghese. Nell’ottobre del 2000 è stato nominato Preside della Facoltà di Filosofia dell’Università Cattolica portoghese, incarico che ha ricoperto fino a giugno 2005. Dal luglio 2005 al luglio 2011, ha esercitato l’incarico a lui affidato di Superiore Provinciale della Provincia portoghese della Compagnia di Gesù. Nell’ottobre del 2011 è stato inviato a Roma, alla Pontificia Università Gregoriana, come membro del corpo docente della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa. Il 6 marzo 2012 è stato nominato Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali della Chiesa e il 24 ottobre 2012 Decano della stessa Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa, incarichi svolti fino al 31 agosto 2016.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Siccità. In Italia mancherà fino al 40% dell’acqua

Cristina Calzecchi Onesti

Abuso di dati personali all’Europol: stop dal Garante europeo

Alessandro Alongi

Sartoria a Napoli? Magnifique!

Angelica Bianco

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.