domenica, 13 Ottobre, 2024
Attualità

Considerazioni sulla ricerca di un percorso identitario condiviso. Esiste ancora un’identità italiana?

Che cosa rappresenta per noi, italiani del Terzo Millennio, la parola “identità”?

E’ un conceto rimasto inalterato nel tempo oppure è una con- dizione che ha subito —e subisce —continue evoluzioni?

Per lunghi anni abbiamo ritenuto che la nostra identità fosse data da un codice definito ed immutabile: la stessa lingua, la stessa religione, gli stessi costumi, le stesse abitudini…

Questi confini, definiti e stabili nel tempo, ci hanno permesso di entrare nella modernità del XXI° secolo dopo un processo di divisione che dal Medioevo si e protratto fino al Novecento. Eppure, fatta l’Italia, gli italiani erano ancora da farsi. Siamo stati a lungo divisi anche dopo l’Unità d’Italia: divisi da condizioni economiche, da opportunità, dallo sviluppo sociale. Questo ha affievolito, dopo la parentesi fascista e la retorica della dittatura, il sen- so comune del nostro sentirci italiani.

Ancora oggi l’identità di un veneto è diversa da quella di un pugliese non solo nel dialetto, ma anche nell’organizzazione della vita comune, individuale, famigliare, sociale,nella visione della società e degli interessi personali e generali.

Ma veniamo al punto. Che cosa definisce, oggi, 1’identità italiana?

Oggi questo termine e in crisi: vince la personalizzazione degliinteressi,una visione corporativa dei bisogni e del circolo nel qua-le vivere ed operare, senza porre attenzione alla cornice più gene-raledelcontestosociale.  Tanto più politica, istituzioni, accademici parlano di interessinazionali, difesa dell ’italianità messa in pericolo dal mercato globale, tanto più alla base della piramide la gente sente problemi piùimpellenti e personali. La perdita del lavoro, il carovita, la corruzione, il malfunzionamento della burocrazia.Elementi che “logorano” una cittadinanzacondivisa. Ed è la divaricazionedi questidueprocessi(in“alto” e in“basso”) cheportaallacrisiattualedell’identità italiana, resa inefficace da una rivendicazione politicagenerica di quello che siamo e dall ’appiattimento con cui l’italianoognigiornodevefareilcontonellavitapersonale.

Si delinea, quindi, la necessità di recuperare una sintassi comune, strumento indispensabile per sviluppare un percorso identitario condiviso. Questa condizione va, tuttavia, declinata all’interno di un ‘ ampia visione culturale.

Ma qual è, oggi, la visione culturale del Paese?

Noi tutti sappiamo di vivere all’interno di una società  complessa. Questa estrema complessità sollecita tutti, e soprattutto chi intende essere fermento all’interno dei proprimondi di responsabilità, a sviluppare competenze specifiche e di eccellenza. Competenze che spesso non sono accessibili a tutti e perciò non condivise. Ecco allora che l’identità passa attraverso una ridistribuzione delle opportunità. L’ascensore sociale deve riprendere il suo ruolo: permettere a tutti di cambiare la propria posizione sociale ed economica,suscitando energie positive nel Paese e soprattutto nelle giovani generazioni, coinvolte nel progresso e nel miglioramento delle condizionì proprie e generali.

La prima agenzia chiamata, dtinque, in causa è la scuola. ( 1-continua)

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Nato: da oggi cambio della guardia per la forza di reazione rapida

Ettore Di Bartolomeo

Il Principe Costante – “Archeologia dello spettacolo”

Ferruccio Marotti

Più imprese green e digitali rosa, ma sono una minoranza

Cristina Calzecchi Onesti

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.