lunedì, 5 Maggio, 2025

Spalla

Società

Più formazione per i magistrati

c. a.
Per ridurre gli errori giudiziari è opportuno investire sulla formazione continua dei magistrati, unitamente alla riduzione dei carichi lavorativi. Nicola Russo, docente della Scuola Superiore della magistratura, nonché componente del Comitato direttivo, già giudice del dibattimento penale, della Corte d’Assise e Gip/Gup nei Tribunali di Torre Annunziata e di Napoli, è notoriamente un magistrato molto equilibrato. Il suo punto di...
Politica

Al voto al voto!! E dopo il voto? …Il vuoto

Giuseppe Mazzei
Votare nelle democrazie libere, pluraliste dovrebbe essere il momento più bello -non l’unico- per far manifestare la volontà dei cittadini. Nelle democrazie rappresentative i cittadini votano e delegano agli eletti il compito di prendere decisioni per risolvere i loro problemi. Il voto è un passaggio solenne della democrazia. Non può essere ridotto ad una corrida, ad uno sfogatoio di istinti...
Politica

La politica improvvisata

A. D.
C’è un minimo comune denominatore che accomuna l’attuale società con la politica. È l’improvvisazione. Quella che crea, alla stregua di moderni Frankenstein, creature appetibili per qualche istante e, sull’onda del cotto e mangiato, esaurite nel giro di qualche talk show o serata in discoteca. Alla faccia della preparazione, della gavetta e di tutto ciò che comporta sudore e preparazione. Il...
Politica

Capolavori e geni della politica

Carlo Pacella
Spesso i capolavori ed i geni sono incompresi o si capiscono in ritardo. Mi riferisco al capolavoro e al genio di Salvini, politicamente parlando naturalmente. Tutti a dire che ha sbagliato tempi e modi. Invece, pensateci bene. Se restava con i 5 Stelle, in quelle condizioni, poteva solo diminuire consensi. Ora, invece, con questa mossa ritenuta sbagliata dai più ingenui...
Politica

Pirandello e il Senato

Achille Lucio Gaspari
Nelle commedie di Pirandello i personaggi indossano una maschera psicologica perché nella poetica di questo grande autore nessuno è mai quello che appare. Nella seduta in Senato del 21 agosto sembrava di assistere ad un’opera di questo gigante della letteratura. Conte ha interpretato il personaggio del grande statista che da lezione di correttezza costituzionale, umana e politica, illustra le opere...
Politica

Crescente declino

A. D.
Il lento ma inesorabile declino che ha portato Forza Italia, in dieci anni, da partito di maggioranza relativa a contenitore politico al limite delle due cifre percentuali, si snoda tra la caparbia volontà del suo fondatore e le ambizioni dei principali componenti del partito. Non c’è alcun dubbio sul fatto che Silvio Berlusconi, ancor oggi, rappresenti la stella polare del...
Politica

Pd – 5S: un amore ritrovato

Giuseppe Mazzei
All’indomani delle elezioni politiche del 2018 ero nettamente contrario ad un governo giallo-rosso. Il Pd era stato il nemico numero uno dei 5S in campagna elettorale ed aveva sonoramente perso.I 5S invece avevano trionfato. Alleandosi con i 5S, il Pd si sarebbe definitivamente suicidato, spaccandosi ulteriormente. Sarebbe stata la fine della sinistra. I 5S avrebbero governato malissimo col Pd perché...
Politica

Salvini bocciato in matematica

Achille Lucio Gaspari
Nel mio precedente articolo mi ero domandato se Salvini sapesse fare le addizioni. Da come è andata la votazione in Senato,161 voti contro di lui, appare evidente che non le sa fare, ma quello che è più grave è che non sa pianificare le strategie. L’alleanza con i 5 stelle gli aveva fruttato un aumento dei consensi mentre indeboliva gli...
Politica

Italia sovrana in Europa sovrana

Carlo Pacella
Non è più tempo di pensare all’Italia come uno Stato sovrano e del tutto indipendente dal resto del mondo. Oggi l’Italia è in Europa e qualunque cosa si voglia dire, per ora, ci sono regole da rispettare. La nostra crisi di governo non è solo nostra ma di una comunità molto più allargata e che spesso ci ha aiutati a...
Economia

Economia, il gelo d’Autunno

Maurizio Piccinino
Mentre si affastellano in parlamento le ipotesi di nuovi patti, resistenze e desistenze, per l’economia arriva il gelo. Sindacati e industriali, questa volta in coro, chiedono subito un Governo e raccontano che sono sempre più evidenti i segni di una crisi che mostrerà i sui effetti negativi in autunno. Oggi c’è una Italia fragile, stretta da tensioni internazionali, da vertenze...