martedì, 13 Maggio, 2025

#05

Considerazioni inattuali

La minoranza del progresso

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Di solito con l’avvicinarsi dell’estate guardo Caro diario di Nanni Moretti, in linea con il tempo stesso in cui si svolge il film: la Roma deserta di agosto, con le strade così irrealmente vuote e libere, che sembra di rimbalzare sulle nuvole. Ed oltre alle scene meravigliose in cui il protagonista scopre Spinaceto, vuole “imparare a ballare” ammirando Jennifer Beals,...
I dialoghi de La Discussione

Un nuovo Welfare pensando ai poveri

Maurizio Merlo
Il Welfare è un vanto dell’Europa, ma in Italia molte cose non sono andate come avrebbero potuto, a partire dagli anni ’70. Così un sistema di giustizia sociale, che ha garantito a lungo i ceti più deboli, è divenuto impropriamente fonte d’indebitamento pubblico e di tendenziale indebolimento dei servizi, a maggior danno della medesima mission e dei ceti sociali meno...
Il silenzio delle parole

Il linguaggio e la disputa con Dio

Maurizio Merlo
Il linguaggio fu questione di potere fin dalla Genesi biblica. Già Adamo ed Eva, a seguito dei noti fatti della mela proibita, avevano gravemente peccato, meritando la cacciata divina dal paradiso terrestre. La questione era stata essenzialmente di potere, di governo della conoscenza, di insubordinazione al comando, d’incapacità umana fin dalle origini della vita di tessere quel corretto linguaggio e...
Cronache marziane

Breve dialogo sulle ineguaglianze

Federico Tedeschini
Vista la criticità delle condizioni metereologiche che hanno colpito la capitale negli ultimi giorni, mi sono attardato a discutere con Kurt di una delle questioni base del pensiero politico occidentale: l’eguaglianza. Come sempre il Marziano è andato alla puntigliosa ricerca delle mie fonti, ma si può immaginare la mia sorpresa quando – per dimostrarmi il suo interesse ad approfondire le...
Parco&Lucro

Volatilità, rischio o opportunità?

Diletta Gurioli
Un 2021 eccezionale tra rally e volatilità di fine d’anno Il 2021 ha registrato record importanti sui listini, dal Ftse Mib, salito da inizio anno del 16%, all’Eurostoxx 600, appena dietro con un + 15%; lo S&P500 del 22,5%; il Nasdaq del 23,6%. Nell’ultimo mese, anche il VIx, l’indice della volatilità (che mostra, attraverso l’andamento delle opzioni, quanto sia temuto...
Il Cittadino

Viva l’Italia, le Angele e le Immacolate

Tommaso Marvasi
A qualcuno potrà sembrare strano, ma le proposte linguistiche della commissaria europea alla parità, Helena Dalli, non mi hanno sorpreso più di tanto. Intanto perché il problema del linguaggio pone una questione di sensibilità che viene da lontano e che non era da noi italiani sconosciuta, finanche in epoca precedente l’invenzione del politically correct. Basta aver mente all’antichissimo ammonimento popolare che «non...
I dialoghi de La Discussione

Per un Welfare del XXI secolo. Un caso: l’assistenza agli anziani

Maurizio Merlo
Il sistema di Welfare State, vanto della vecchia Europa riformista e socialdemocratica, in larga parte non è più adeguato ai nostri tempi, troppe le variabili sociali ed economiche mutate. Oggi bisogna andare avanti verso un welfare capace di unificare gli obiettivi comunemente considerati inconciliabili: allargare e migliorare gli standards di sicurezza sociale diminuendo la spesa degli Stati, oltre il vecchio...
Considerazioni inattuali

Il lavoro che si sacrifica

Maria Sole Sanasi d'Arpe
“Moi je veux mourir sur scene” (Io voglio morire sulla scena/sul palco) cantava Dalida – ed in questo verso c’è forse molto di più che la luce dei proiettori, davanti a cui la diva desiderava spegnarsi: quale morte ideale di una vita dedicata, sacrificata al palcoscenico. Nelle note agrodolci, della melodia discorde a metà tra supplizio e rivalsa, è denso...
Il silenzio delle parole

Linguaggio pirandelliano

Maurizio Merlo
Luigi Pirandello con la sua opera ha messo a nudo la maschera e la solitudine dell’essere umano, la profondità e la dimensione del relativo assoluto. L’autore innova il tradizionale linguaggio letterario, probabilmente come mai nessuno prima aveva osato. Saltano le strutture narrative dell’unicità e dell’oggettività della realtà, incapaci a descrivere il mondo, prende corpo una letteratura non lineare, non progressiva,...
Crea Valore

Clima, Covid ed export. Prudenza e ottimismo

Ubaldo Livolsi
I grandi temi dell’economia e dello sviluppo a confronto con questioni e problemi planetari come il cambiamento climatico. A parlarne è il professor Ubaldo Livolsi, banchiere, esperto di politiche e sistemi finanziari internazionali, che risponde alle domande su Clima, sulle nuove congiunture mondiali e l’impatto delle varianti Covid con l’inatteso arrivo della variante Omicrom, sulle borse ed economia mondiale. Infine...