Si è spento all’età di 88 anni Goffredo Fofi, celebre saggista, giornalista e critico cinematografico, letterario e teatrale. Era nato a Gubbio il 15 aprile 1937. Figura centrale nella cultura italiana del Novecento e oltre, Fofi ha dedicato la sua vita all’analisi del rapporto tra realtà sociale e rappresentazione artistica, con particolare attenzione al cinema. Il suo sguardo critico, profondo e indipendente, lo ha reso un punto di riferimento per più generazioni.
Tra i primi a ricordarlo, lS senatrice del Partito Democratico Cecilia D’Elia, capogruppo Pd in Commissione Cultura, che ha espresso «profondo cordoglio per la scomparsa di Goffredo Fofi, figura di straordinaria levatura intellettuale e morale, protagonista della vita culturale e sociale italiana».
Voce libera
“Con lui perdiamo una voce libera, coerente, allergica a ogni conformismo, capace di attraversare con lucidità e passione il nostro tempo, sempre dalla parte degli ultimi, degli esclusi”, ha aggiunto. “Fofi è stato un instancabile animatore del dibattito pubblico ed è stato un punto di riferimento per intere generazioni. La sua indipendenza resta l’eredità più preziosa. Alla sua famiglia, agli amici, a chi ha condiviso con lui percorsi di pensiero e azione, va la mia vicinanza più sentita”.