lunedì, 5 Maggio, 2025
Esteri

OPEC+ accelera l’aumento della produzione di petrolio: impatti sul mercato globale

L’OPEC+, il cartello petrolifero guidato da Arabia Saudita e Russia, ha annunciato un aumento della produzione di 411.000 barili al giorno a partire da giugno. Questo cambio di strategia rappresenta una svolta rispetto agli ultimi anni, durante i quali il gruppo aveva ridotto l’offerta per sostenere i prezzi. L’incremento della produzione arriva in un contesto di incertezza economica globale, con il prezzo del Brent recentemente sceso ai minimi degli ultimi quattro anni, attestandosi a 61 dollari al barile. Gli analisti ritengono che questa maggiore offerta potrebbe intensificare la pressione al ribasso sui prezzi, con potenziali ripercussioni per i Paesi produttori e consumatori. Secondo fonti interne, la decisione è stata presa per riequilibrare il mercato dopo anni di tagli produttivi. Arabia Saudita e Russia, principali attori dell’OPEC+, sembrano puntare a conquistare quote di mercato, ritenendo questa strategia più vantaggiosa rispetto al mantenimento di prezzi elevati. Non tutti i membri del cartello condividono questa visione: Kazakistan e Iraq hanno espresso preoccupazione per il possibile impatto sui loro ricavi nazionali. L’aumento della produzione potrebbe anche generare sviluppi geopolitici significativi. Stati Uniti e Cina osservano la situazione con attenzione, in un contesto già segnato dalla guerra commerciale tra le due potenze, che ha inciso negativamente sulla domanda di petrolio. Un eccesso di offerta rischia di destabilizzare ulteriormente il mercato globale. Il cartello si trova ora a dover affrontare una sfida complessa: mantenere la coesione tra i membri mentre si adatta alle mutevoli dinamiche economiche globali. La prossima riunione dell’OPEC+, fissata per il 5 maggio, sarà cruciale per definire la strategia futura e valutare gli effetti delle decisioni recenti. Nel frattempo, esperti e analisti continuano a monitorare l’andamento dei prezzi e le possibili implicazioni per le economie mondiali.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Libano: prime elezioni locali dopo un decennio di crisi e conflitti

Ettore Di Bartolomeo

Regno Unito: indagini su possibili complotti iraniani sponsorizzati da Teheran

Paolo Fruncillo

Trump annuncia la riapertura di Alcatraz: un ritorno alla massima sicurezza

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.